Dettagli progetto
Layman's description
Tradizionalmente, i mercati finanziari sono regolati attraverso forme di self-regulation. Tale modello di disciplina si distingue rispetto alla regolamentazione realizzata attraverso fonti normative dell'Unione europea o di uno Stato e si differenzia altresì dal fenomeno della deregolamentazione e della conseguenziale "delega" al mercato. Infatti, la self-regulation consiste in una forma di regolamentazione realizzata direttamente dalla parti interessate, come avviene per esempio quando la borsa si dà un proprio regolamento ovvero le società quotate si danno un proprio codice di condotta, e così via. Soprattutto all'estero, la crisi ha acceso nuovamente i riflettori su tale forma di regolamentazione. E così, per esempio, alcuni studiosi statunitensi, inglesi e tedeschi si chiedono: a) se questi "enti regolatori" esprimono forme nuove di sovranità; b) se e fino a che punto tali forme di self-regulation hanno carattere vincolante anche oltre la cerchia dei soggetti aderenti; e c) - e qui si manifesta il collegamento di questa ricerca con quella precedente sulla responsabilità degli amministratori di srl - se l'amministratore di una società per azioni che non rispetti tali regole e causi un danno sia chiamato a risarcirlo.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.