L'impiego di sistemi e metodologie non convenzionali in Chimica Organica

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Negli ultimi anni la sintesi organica si è indirizzata alla ricerca di sistemi e metodologie che pur conservando una notevole efficacia fossero rispettosi dell’ambiente. Per tale motivo grande attenzione è posta a processi che permettono di minimizzare i prodotti secondari ovvero che permettono un risparmio di energia o il riutilizzo di reagenti e/o solventi. Catalizzatori supportati, liquidi ionici e ciclodestrine sono sistemi ampiamente impiegati per soddisfare tali esigenze.

Layman's description

Negli ultimi anni la sintesi organica si è indirizzata alla ricerca di sistemi e metodologie che pur conservando una notevole efficacia fossero rispettosi dell’ambiente. Catalizzatori supportati, liquidi ionici, ciclo destrine (CD) sono i sistemi che saranno presi in esame, mentre l’utilizzo delle microonde è una metodologia non convenzionale che sarà impiegata. La reazione di condensazione aldolica è utile per testare la bontà di nuovi materiali realizzati legando la L-prolina (organo catalizzatore) a supporti solidi. Le rese di reazione e la riciclabilità del materiale saranno indice della bontà del sistema. Per quanto riguarda i liquidi ionici (IL) questi saranno impiegati nello studio di reazioni organiche dal meccanismo noto in solventi convenzionali (CS). Dal confronto dei risultati ottenuti in IL e CS è possibile ottenere informazioni utili a meglio caratterizzare questa classe di solventi che hanno un ruolo di primo piano nella “green chemistry”. Un aspetto differente riguarderà le indagini con CD. Queste sono molecole interessanti come ricognitori chirali e molecolari. La valutazione della loro capacità complessante è utile al fine di un impiego come mezzo per reazioni stereo selettive. Da ultimo è interessante vedere se l’impiego delle microonde (MW) al posto del tradizionale sistema di riscaldamento può indurre utili variazioni in senso migliorativo in semplici reazioni organiche e/o sistemi estrattivi. Le reazioni di condensazione aldolica saranno testate via 1H NMR e via HPLC con colonne chirali. Le reazioni in IL saranno valutate attraverso cinetiche per via spettrofotometrica. Le costanti di complessazione tra ciclodestrine e molecole organiche saranno valutate per via spettrofotometrica o spettrofluorimetrica o mediante misure polarimetriche. Le tradizionali tecniche cromatografiche dopo il work-up delle miscele di reazione serviranno a valutare le reazioni indotte da MW.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.