Liberalizzazione, semplificazione e incentivi nello sviluppo delle fonti rinnovabili

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

Oggetto della ricerca è la valutazione dei processi di liberalizzazione e semplificazione nonché del sistema degli incentivi che hanno interessato il mercato dell’energia con particolare riferimento alla disciplina delle fonti rinnovabili. Per quanto riguarda il primo punto, si valuteranno i profili relativi ai riflessi della liberalizzazione del mercato dell'energia. I contratti di fornitura dell'energia, sono contratti i cui profili commerciali (livello di qualità commerciale e tecnica) del servizio sono regolati dall'Autorità dell'energia e dall'Autorità antitrust. Il prezzo dell'energia è in parte determinato dai costi sopportati dai produttori per l'accesso alla rete di trasmissione (cd. stranded costs) e di distribuzione e in parte dalla regolazione delle concessioni di distribuzione. La piena liberalizzazione della vendita di energia, quindi, è pesantemente condizionata da questi fattori. L'imperativo posto dalla disciplina comunitaria ed interna è quello della trasparenza dei costi. Uno degli aspetti più controversi dell'attuazione della disciplina comunitaria ha riguardato l'accesso alla rete di trasmissione o di distribuzione. L'art. 20 dir. 2003/54/CE impone la parità di accesso alla rete e l'art. 7 dir. 2001/77/CE consente agli Stati membri di prevedere un ‘accesso prioritario' alla rete. Il legislatore si è avvalso di questa possibilità (art. 2 l. 244/07). L'unità intende valutare l'evoluzione del processo di liberalizzazione con attenzione ai profili della struttura dei contratti di fornitura di energia e all'alternativa costituita da un ciclo ‘chiuso' di produzione e consumo di energia (modello di ‘autoproduzione' dell'energia) in cui l'utente ed il produttore coincidono. Per quanto concerne la semplificazione, l’unità di ricerca intende valutare se la semplificazione procedimentale è effettiva, se le amministrazioni competenti, nel quadro del modello del procedimento unico e del provvedimento unico, rispondono ai principi di efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa. Infine si intende valutare come il sistema d'incentivi si collochi nel quadro delle misure volte a realizzare l'apertura del mercato dell'energia e la sua compatibilità con la disciplina in tema di concorrenza. Tale valutazione comporterà l'esame della disciplina comunitaria, nazionale, regionale e della prassi amministrativa e giurisprudenziale. L'unità di ricerca valuterà, al termine dell'esame dei tre ambiti della ricerca, se prevale la logica della pianificazione territoriale; quella degli incentivi economici; quella della programmazione dello sviluppo degli insediamenti di produzione di energia o della razionalizzazione del quadro normativo. Rispetto al progetto originario non finanziato sono state apportate alcune lievi modifiche in relazione alla composizione del gruppo di ricerca. Ciò si è reso necessario in considerazione del fatto che alcuni componenti del gruppo originario erano strutturati presso altri atenei, mentre altri partecipano ad altri progetti di ricerca a valere sull'FFR. Nell'individuare i nuovi componenti del gruppo di ricerca si è cercato di coprire i diversi ambiti disciplinari rilevanti per lo svolgimento della ricerca.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.