Dettagli progetto
Description
La ricerca si articola in diverse direzioni:1) nel settore della letteratura tecnica e scientifica si sta curando una nuova edizione del "De Metatione Castrorum" di Igino; 2) nel settore della medicina si lavorerà su termini di derivazione greca; 3) nell'ambito della poesia latina dell'Africa del V secolo si sta ultimando una nuova edizione dell'"Orestis Tragoedia" di Draconzio; 4) si stanno proseguendo gli studi sui "Getica" di Giordanes; 5) si proseguirà uno studio precedente sulle "Tusculanae Disputationes" di Cicerone.
Layman's description
OBIETTIVI: 1) E’ stata constatata da molti studiosi, anche stranieri, la difficoltà di comprensione, e d’interpretazione, delle informazioni fornite dallo ps. Igino. Si è ritenuto opportuno, pertanto, di curare una nuova edizione del ‘de metatione castrorum’ con traduzione italiana a fronte, che aiuti gli studiosi ad interpretare il gergo e il modo di esprimersi assai stringato della geometria e della matematica. E’ apparso necessario accompagnare il lavoro con un ampio commento che spieghi, nel dettaglio, la posizione della groma in un accampamento militare, la divisione del terreno in strisce e del campo in tre zone, l’apertura delle vie, di larghezza diversa secondo la diversa funzione che devono svolgere, e la distribuzione, oltre che del praetorium, degli alti comandi e dei vari reparti di fanti, di cavalieri e di soldati del genio.
2) Circa la lingua della medicina sopra tutto, si stanno estrapolando, con l’ausilio di concordanze e lessici specialistici, quei termini di derivazione greca, che siano dei semplici calchi o prestiti o termini similari, approfondendone, attraverso gli autori, non solo di testi medici, le diverse accezioni assunte dai lemmi in latino, magari con sfumature diverse che in greco. Si intende valutare anche il peso delle metafore e degli eufemismi, anche in contesti poetici.
3) Si sta curando una nuova edizione critica dell’‘Orestis Tragoedia’ di Draconzio, che tiene conto delle acquisizioni testuali ed esegetiche degli ultimi anni, cui il richiedente ha dato un notevole contributo con gli interventi di cui si dice infra.
4) Si continuerà lo studio delle fonti antiche e recenti dei ‘Getica’ di Giordanes e si proseguirà nel lavoro per un lessico di concordanze critiche e per uno studio linguistico e stilistico dell’opera. Il lessico sarà corredato di un apparato che, ad ogni scelta o correzione, di Grillone, del Mommsen (l’ultimo editore prima di lui) o di altri studiosi, affianchi la motivazione addotta, e consenta così a chi lo consulti, grazie ad una comparazione evidente di tutti i dati, una valutazione immediata e comoda. Le concordanze consentono per altro di estrapolare usi linguistici ed elementi stilistici interessanti – a parte, p.es., chiasmo, ossimoro ed altro, una tecnica metodica nell’esposizione e nell’espressione –, utili ad attestare il buon livello culturale dello storico goto.
5) Si continuerà a lavorare infine sul testo e sulla tradizione manoscritta delle ‘Tusculanae disputationes’ di Cicerone, che si estende ad oltre 200 codici – il doppio circa di quelli noti dall’edizione del Dougan-Henry (1905-1931) –, con diverse testimonianze antiche mai valutate. Non sembra inopportuno, poi, intervenire qua e là sull’ultima edizione (quella del Giusta, Paravia 1984), nella quale si sono proposte troppe trasposizioni e modifiche rispetto al testo trasmesso e generalmente accolto, cosa che ha suscitato non poche perplessità (vd. l’edizione del Marinone, UTET 1988 [=1976], che non condivide molte opinioni del Giusta).
METODI: 1) Occorre che la nuova edizione del ‘de metatione castrorum’ con traduzione, sia corredata di un ampio commento, che fornisca ogni chiarimento utile alla comprensione del testo, tutt’altro che facile per via dei tecnicismi del linguaggio gergale e delle espressioni brachilogiche su calcoli e ragionamenti matematici e gromatici. Al commento tecnico si aggiunge uno studio circa gli usi linguistici e circa il lessico, che presenta termini altrimenti ignoti. Si compileranno anche degli indici sui termini della matematica e della geometria, e sui nomi dei vari reparti e fortificazioni.
2) Riguardo la lingua della medicina, si fa ricorso ai numerosi strumenti cartacei e informatici disponibili, fra i quali lessici di concordanze di autori medici, banche dati su CD ROM di testi latini e greci, ma si utilizzano anche i dati da me raccolti sulla lettera C, nel lavoro prepar
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/05 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.