LETTERATURA E CULTURA VISUALE: OMOLOGIE TRA TESTO LETTERARIO E MEDIA DELLA VISIONE NELL'EKPHRASIS E NEGLI ICONOTESTI

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

La ricerca sugli intrecci tra letteratura e cultura visuale (pittura, illustrazione, fotografia e cinema) ha ormai una consolidata tradizione internazionale e notevoli ricadute anche in Italia. Soprattutto le filologie nazionali (germanistica, anglistica, francesistica etc.), nonchè gli studi di teoria della letteratura e letteratura comparata, hanno ampiamente recepito e sviluppato gli stimoli internazionali, sia sul piano teorico che su quello applicativo. In particolare negli ultimi decenni del Novecento si è assistito ad una ripresa del dibattito sulla “reciproca illuminazione tra le arti”, stimolato ovviamente dal ruolo sempre crescente che le immagini hanno “per” la letteratura, “nella” letteratura (il problema di produzioni esplicitamente intermediali) e nel “sistema-letteratura” (distribuzione, circolazione etc.). Su questa consolidata e fertile tradizione di studi si innesta oggi, almeno a partire dal celebre “Visual Culture Questionnaire” apparso sulla rivista “October” nel 1996, una considerevole tradizione disciplinare che coniuga studio delle letterature (con forte prevalenza degli approcci comparatistici e transnazionali), visualità e media. La “Visual Culture”, o i “Visual Studies”, sono ormai una disciplina con ampie ricadute istituzionali che tiene conto della più tradizionale ricerca sull’ékphrasis e nel contempo la amplia considerando non solo le immagini tramandate dalla tradizione pittorico/scultorea sette-ottocentesca ma anche quelle prodotte dalle “nuove tecnologie”: dalla fotografia al cinema, dalle immagini digitali alla videoart. La “Visual Culture” contemporanea è per altro interessata ad uno studio contestuale delle immagini, dei mezzi che le producono (tipicamente i media, ma anche i dispositivi della visione più tradizionali) e delle forme della loro ricezione (lo sguardo individuale e collettivo). La ricerca integra e sviluppa quella condotta felicemente a termine dal PRIN 2005 (Letteratura e cultura visuale: dall'era prefotografica all'era del cinema) (Università di Palermo, Università dell’Aquila e Università di Bologna) volta ad accertare il rapporto – sia sul piano poetologico che tematologico – tra letteratura e i dispositivi della visione dall'era prefotografica all'era del cinema. La ricerca precedente (PRIN 2005) ha prodotto una prima ampia panoramica – concretizzatasi in nove volumi editi da Meltemi e dalle Edizioni :duepunti – sul ruolo dei dispositivi ottici che vanno dalla camera oscura alla fotografia, dalla lanterna magica al precinema. La nuova ricerca intende adesso porre le basi teorico-metodologiche per uno studio comparato di letteratura e immagini concentrandosi sulla questione teorica di maggiore rilievo: le omologie che si instaurano tra testi letterari e immagini. Si tratta cioè di indagare sulle trasformazioni che i media della visione e le immagini hanno prodotto nei testi letterari tra Settecento e Novecento e, per converso, sul contributo che ha dato la letteratura – sia a livello poetologico che tematologico – per la costituzione dei paradigmi culturali e sociali che presiedono e a volte determinano la genesi delle immagini (nonchè la loro distribuzione, circolazione e ricezione). È un'indagine decisiva sia sul fronte della teoria letteraria e della comparatistica, da sempre interessate ai rapporti tra verbale e visuale, sia su quello del nuovo ruolo che la letteratura può e deve avere nell’ambito degli studi culturali e delle scienze della comunicazione. Si tratta in definitiva di riaprire e sviluppare il dialogo che l’indagine letteraria – senza abdicare alla sua specificità scientifica e in concerto con le sue naturali ricadute didattiche – può e deve avere con la società della comunicazione e dell’immagine. In quest’ottica lo studio comparato di alfabetizzazione letteraria e alfabetizzazione visuale può contribuire a ribadire il ruolo delle letterature nazionali
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.