Le proprietà alimentari, medicinali e farmacologiche dei funghi siciliani

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

E' noto da alcuni anni che numerosi basidiomiceti contengono composti efficaci nella cura di differenti tipi di tumore. L'attività antitumorale nei basidiomiceti è stata messa in evidenza per la prima volta da Lucas e coll. (1957) utilizzando estratti di basidiomi di Boletus edulis in test contro il Sarcoma 180 nei topi. Le ricerche in questo settore sono state sinora realizzate prevalentemente da ricercatori dei Paesi asiatici (Cina, Giappone, Corea, ecc) ed in Isdraele. La maggior parte delle specie fungine studiate da tali ricercatori sono presenti anche nel territorio siciliano. La ricerca si propone di reperire in natura funghi afferenti agli ordini Auriculariales, Tremellales, Plyporales ed Agaricales e di sottoporli ad analisi di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione delle loro proprietà alimentari, medicinali e/o farmacologiche. In particolare si cercherà di evidenziare in tali funghi la presenza di sostanze antitumorali BRM's (Biological Response Modifiers) e/o di integratori alimentari (DS) o nutriceuticals. Per le specie fungine oggetto di studio e di interesse alimentare verrà anche definita l'etichetta nutrizionale mentre per tutte le altre specie non commestibili si analizzerà il contenuto in polisaccaridi e triterpenoidi biologicamente attivi.

Layman's description

Le proprietà alimentari, medicinali e farmacologiche dei funghi siciliani
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/05 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.