Dettagli progetto
Description
Il manuale istituzionale di Gaio - è stato detto - è il libro giuridico su cui ha studiato l'Europa. Non vi è dubbio, infatti, che l'opera, essendone stati i contenuti in massima parte riproposti nell Insitutiones giustinianee, ha costituito il punto di partenza della tradizione giuridica occidentale, fondandone la sistematica, le articolazioni del diritto privato, le nozioni e le categorie concettuali, la stessa grammatica giuridica su cui ancora oggi si regge il sapere giusprivatistico.
La ricerca in oggetto si propone, specificamente, di studiare il tema delle obbligazioni - un settore tra i più ricchi di riflessione e di soluzioni giurisprudenziali filtrate nella successiva tradizione giuridica, fino ai nostri giorni-, ma collegando il campo di indagine all'intera trattazione gaiana sulle res, e cioè sull'ampio scomparto al cui interno è collocata la trattazione sulle obligationes. Ci si propone di verificare se, come già emerso in una ricerca sul commentario IV, anche nei commentari II-III dell'opera siano rintracciabili un peculiare disegno compositivo e un peculiare 'taglio' alla base dei particolari contenuti dello scritto; di studiarne l'origine; e di valutare le implicazioni, che si profilano di grande rilievo, per l'utilizzazione/utilizzabilità dei contenuti stessi dell'opera in vista della ricostruzione di fondamentali istituiti e categorie del diritto privato romano (res, successio, contractus, delicta, ad esempio).
Layman's description
Le obbligazioni nelle Institutiones di Gaio
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/06 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.