Le forme della memoria. L'architettura del monumento nell'esperienza contemporanea

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

La ricerca vuole organizzare una riflessione sul tema del monumento intorno ad alcune argomentazioni fondamentali; innanzitutto il valore architettonico del monumento nella cultura contemporanea. Successivamente il ruolo svolto nella società che, attraverso la costruzione di essi, esprime un impegno etico e, in essi, in qualche modo, intende manifestare la propria identità. Altro obiettivo riguarda il rapporto con i luoghi, poiché la collocazione in un luogo manifesta il ruolo sociale e collettivo del monumento: investe infatti i contesti fisici, a cui il ricordo è in qualche modo risulta legato, nonché i contesti sociali in cui i valori che esprime il monumento, hanno bisogno di essere esercitati. Il monumento, nell’illusione di preservare per i posteri, è tuttavia, un segno della contemporaneità. Serve ai contemporanei per testimoniare e riannodarsi con la memoria al passato, ma pure per testimoniare il presente attraverso l’esaltazione dei valori su cui esso si fonda, si riconosce, vuole lasciare riconoscersi. La ricerca intende approfondire il significato e del monumento nella contemporaneità cercando di coglierne senso e valore innanzitutto in rapporto alla condizione disciplinare della stessa architettura moderna (che nasce proprio in polemica e in contrapposizione al monumentalismo) e, quindi, in relazione agli attuali contesti culturali e sociali. Dal punto di vista del progetto la ricerca include tra i suoi obiettivi sia lo studio dei paradigmi espressivi, alla ricerca del principio estetico e della poetica del monumento nella contemporaneità, sia la dialettica tra forma spazio ed emozione nell’architettura del monumento, da cui si potrà anche trarre un contributo per la conoscenza delle procedure nella significatività espressiva dell’architettura in genere, specialmente in relazione al tema della memoria.

Layman's description

Una possibile riflessione sulla costruzione del progetto investe tre momenti fondamentali: la tipizzazione degli edifici come definizione dei caratteri fissi e ripetibili, la costruzione come definizione degli elementi necessari, la forma come sistema di identificazione degli elementi e della costruzione stessa. La lettura del monumento, effettuata alla luce di tali tre condizioni, costituisce la prima fase della ricerca, natura conoscitiva e analitica, e comprende l’individuazione e la raccolta di studi, privilegiando i materiali in cui è possibile individuare una trattazione storico-analitica del tema e, soprattutto, i riferimenti, gli scritti e i progetti più recenti. Questo sarà finalizzato alla costruzione di un repertorio bibliografico e alla definizione di uno strumento critico che metta in luce la problematicità dell’argomento. Sarà quindi possibile delineare i temi di riflessione critica che verranno posti in relazione all’esperienza architettonica moderna. Il programma di ricerca prevede, quindi, una seconda fase di studio legata alla presentazione di significative opere di architettura da cui si evinca il ruolo assunto dal monumento nella contemporaneità, nonché i temi e gli strumenti intorno a cui si sono definiti i progetti. La ricerca include una terza fase che vuole porsi come riflessione critica e propositiva sulla necessità che l’uomo ancora sente nel costruire luoghi per ricordare e sui modi con cui il ricordo viene attualizzato dal progetto di architettura.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.