Dettagli progetto
Description
Il progetto di ricerca avrà durata biennale. Si procederà ad una raccolta di dati statistici e fonti bibliografiche sul fenomeno migratorio cinese, sull'universo socio-culturale e professionale della comunità cinese, sui modelli di integrazione con particolare riferimento a ricerche empiriche.
Verrà successivamente definito il disegno della ricerca empirica, in ordine alle seguenti attività, condotte nel territorio della città di Palermo: individuazione di testimoni privilegiati (insegnanti, dirigenti scolastici, mediatori culturali) e di interlocutori diretti (famiglie e alunni di origine cinese, alunni italiani o di altra etnia); costruzione degli strumenti di rilevazione (interviste qualitative) e verifica della loro efficacia mediante pre-test; rilevazione. L'obiettivo consiste nella ricostruzione di percorsi-tipo di socializzazione, inserimento scolastico, relazioni scuola-famiglia.
I dati raccolti (informazioni socio-statistiche, ricerche empiriche già svolte, fonti bibliografiche, resoconti e trascrizioni delle interviste) saranno analizzati ed organizzati in un report intermedio e in un report finale.
Layman's description
Ambito locale: Palermo.
La ricerca intende focalizzare le seguenti dimensioni:
1. specificità dei modelli di relazioni familiari osservabili tra i migranti cinesi, evidenziando continuità e discontinuità rispetto ai modelli di riferimento del paese di origine;
2. percorsi di vita tra infanzia e adolescenza dei giovani migranti cinesi di prima e di seconda generazione;
3. processi di socializzazione tra famiglia e scuola (elementare, media inferiore, media superiore);
4. percorsi di inserimento scolastico degli alunni di origine cinese;
5. relazioni tra istituzioni scolastiche e famiglie di alunni cinesi;
6. autopercezione e relazioni tra pari (tra giovani cinesi, tra giovani cinesi e italiani o di altra etnia).
1. Ricognizione e classificazione della letteratura scientifica sui temi oggetto della ricerca, con particolare riferimento alle ricerche empiriche;
2. interviste in profondità: alunni cinesi, alunni che hanno ragazzi cinesi tra i propri compagni, insegnanti di alunni cinesi, genitori di alunni cinesi;
3. interviste semistrutturate: dirigenti scolastici di istituti con alunni cinesi, mediatori culturali, esponenti di associazioni etniche.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |