Dettagli progetto
Layman's description
L’obiettivo del progetto è di sviluppare, nell'ampio ambito delle scienze del turismo, un insieme integrato di dati, metodologie e strumenti statistici basati sui più avanzati risultati nel contesto della ricerca accademica e della esperienza su campo, che consentano l'analisi e la valutazione adeguata di specifici problemi in ambito turistico e che costituiscano il più opportuno supporto alle decisioni dei tanti attori coinvolti (decisore pubblico, gestore della destinazione turistica, manager privato, ecc.). A tal fine, il progetto intende avvalersi degli strumenti resi oggi disponibili dalle nuove tecnologie. In particolare si farà riferimento sia all’utilizzo di Internet quale strumento per la condivisione di informazioni da parte dei turisti ex-ante ed ex-post in merito alle destinazioni turistiche, sia alle tecnologie di posizionamento (Global Positioning Systems – GPS) che consentono la possibilità di raccolta di informazioni ad un elevatissimo livello di dettaglio spaziale (metri) e temporale (secondi) per lunghi periodi di tempo. I GPS e le altre tecnologie di posizionamento sono oggi infatti in una fase di ampia diffusione in ambito scientifico, soprattutto con riferimento alle scienze dei trasporti, ma in ambito epidemiologico e del turismo.
L'attuazione del progetto prevede l'individuazione, nell'ambito delle scienze del turismo, di un insieme coerente di problemi relativi all’analisi del comportamento turistico che le attuali statistiche ufficiali sul turismo non consentono di studiare. La ricerca si propone inoltre di sviluppare un insieme di metodologie e strumenti statistici adeguati allo studio di informazioni per loro natura complesse relative al comportamento spazio-temporale dei turisti, col fine ultimo di offrire soluzioni concrete per le politiche di sviluppo turistico, per le decisioni di marketing, ecc.
Per quanto riguarda gli obiettivi specifici, il progetto è caratterizzato da una struttura multilivello, ciascuno dei quali presenta aspetti innovativi.
Un primo livello è attinente alle criticità delle attuali informazioni statistiche sul turismo ed alla ricognizione degli strumenti tecnologici più avanzati per l’analisi del comportamento spazio-temporale dei turisti che possano offrire un’importante integrazione informativa delle attuali statistiche ufficiali sul turismo e soprattutto che mirino a superarne i limiti attuali.
Un secondo livello riguarda la rassegna, il più possibile completa ed integrata, delle risposte metodologiche e tecniche che la ricerca scientifica offre sul piano statistico per l’analisi di informazioni ad un elevato livello di complessità. Gli ambiti di investigazione riguardano non solo l’analisi descrittiva dei movimenti spaziali e temporali dei turisti, ma anche l’individuazione di apposite metodologie per l’individuazione dei fattori esplicativi e predittivi dei comportamenti spazio-temporali dei turisti, gli strumenti per la segmentazione dei turisti in funzione del comportamento spazio-temporale, nonché gli strumenti più idonei per valutare l’impatto che i diversi comportamenti turistici esercitano sulla destinazione (congestione, impatti spazio-temporali dei comportamenti turistici in siti ricreativi, ecc.).
Un terzo livello consiste nella proposta di strategie di marketing in relazione ai diversi segmenti turistici, nonché di strumenti di monitoraggio basati sulle nuove tecnologie per assistere il processo di destination managment, in relazione a diverse tipologie di destinazione turistica (es. aree protette, aree urbane, ecc.).
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.