Dettagli progetto
Description
La ricerca si propone una prima riflessione organica sulle nuove regole in vista di verificare
1. gli elementi di continuità o di rottura con la disciplina generale della garanzia nella vendita ed il sistema codicistico incentrato sulle azioni edilizie; 2. la compatibilità, sotto il profilo sistematico, delle nuove regole con il modello della garanzia; 3. il rapporto tra disciplina speciale di fonte comunitaria e disciplina generale dell'inadempimento contrattuale; 4. l'ambito di applicazione, con riferimento alla vendita di beni di consumo, sia delle "disposizioni del codice civile in tema di contratto di vendita", sia delle "altre norme dell'ordinamento giuridico" concernenti "diritti attribuiti al consumatore", cui rinvia l'art. 135 del codice di consumo. L'analisi non ha solo obiettivi ricostruttivi essendo al contrario propedeutica al fine di sciogliere le principali questioni interpretative che già sono imposte all'attenzione dei civilisti italiani e dei giudici e che investono immediatamente lo spettro delle tutele offerte al consumatore e il margine di autonomia lasciatogli nella gestione dei rimedi legali.
Layman's description
La vendita di beni di consumo nel diritto italiano
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/05 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.