La valutazione degli interventi di counselling psicologico con studenti universitari

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Il progetto di ricerca si propone di verificare l’efficacia del trattamento proposto all’utenza attraverso l’utilizzo di dati clinici di tipo empirico; e inoltre consente di dimostrare la spendibilità di un servizio clinico di Ateneo basandosi su dati scientifici di esito e su un rapporto tra costo ed efficacia del trattamento svolto.

Layman's description

Obiettivi: 1. indagare se i soggetti che vengono seguiti psicologicamente al centro di counselling universitario ottengono un outcome positivo al termine del trattamento e se gli effetti si mantengono dopo sei mesi ed un anno dalla fine dell’intervento. 2. verificare come la relazione tra counsellor e cliente sia associata ad un esito positivo dell’intervento. Questa relazione viene analizzata attraverso due dimensioni: a) la Relazione Reale (grado di autenticità della relazione personale esistente fra due soggetti) e b) l'Alleanza di Lavoro (capacità di lavorare in modo collaborativo e orientato al perseguimento di obiettivi). Metodo e Strumenti: Il disegno della ricerca è di tipo naturalistico e longitudinale, e prevede una valutazione di baseline iniziale dei clienti, prima che siano sottoposti all’intervento di counselling. Le stesse scale di esito vengono poi risomministrate a fine trattamento (ultima seduta), e a follow-up, sei mesi ed un anno dopo il termine dell’intervento. Sia al counsellor che ai clienti viene poi chiesto di valutare, durante il trattamento (seconda e quarta seduta), il tipo di relazione venutasi a determinare. In sintesi il disegno della ricerca prevede: 1a Seduta assessment dei clienti 2a Seduta valutazione della relazione (Alleanza di Lavoro & Relazione Reale) 4a Seduta valutazione della relazione (Alleanza di Lavoro & Relazione Reale) 5a seduta assessment dei clienti, questionario soddisfazione. Follow-up - 6 e 12 mesi assessment dei clienti L’assessment dei clienti avviene tramite: • Outcome Questionnaire-45 (Lambert et al., 1996), questionario self-report di rapida somministrazione e dalle ottime qualità psicometriche. • Misura che valuta specificamente il livello di stress e/o le capacità di coping del cliente (es: Behavioral Approach-Avoidance and Distress Scale (BAADS) (Hubert, Jay, Saltoun, & Hayes, 1988), oppure Social Avoidance and Distress Scale (SAD)) L’Alleanza di Lavoro viene valutata tramite il Working Alliance Inventory - short form(1) (WAI) (Tracey, Kokotovic, 1989), versione breve del Working Alliance Inventory (Horvarth, 1981), composta da 12 items che fornisce punteggi su 3 scale (Legame [Bond] tra paziente e terapeuta, Accordo sui compiti [Task], Accordo sugli obiettivi [Goal]) (Lingiardi, 2002). La Relazione Reale viene valutata attraverso il Real Relationship Inventory (RRI) (Gelso, 2004) Forma Cliente e Forma Terapeuta, scala self-report di 24 item, che fornisce un punteggio complessivo e due punteggi relativi alle dimensioni Realismo e Autenticità. È prevista infine, solo per l'ultima seduta, la somministrazione di un breve questionario, il Client Satisfaction Questionnaire (CSQ-8) (Larson et al., 1979), di 8 item, che fornisce un punteggio complessivo relativo alla soddisfazione del cliente rispetto al trattamento ricevuto.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/05 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.