LA TUTELA DELLA PROPRIETA'INTELLETTUALE NELL'UNIONE EUROPEA E IN CINA

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

La ricerca ha per oggetto la proprietà intellettuale – fondamentalemnte, diritto d’autore brevetto e marchio -, ossia un territorio che, negli ultimi anni, è stato oggetto di numerosi od incisivi interventi legislativi a vario livello (nazionale, internazionale, comunitario) finalizzati, per un verso, ad estendere la tutela d’autore a nuove tipologie di opere dell’ingegno (software, banche dati, disegno industriale), per altro verso, ad allargare il set delle prerogative riconosciute al titolare del diritto e, per altro verso ancora, a rafforzare lo strumentario dei rimedi giurisdizionali. La ricerca intende dare conto in modo completo di queste tendenze concentrandosi, in modo particolare, sui possibili effetti distorsivi della concorrenza indotti da politiche iperprotezionistiche del tipo di quelle attualmente perseguite dal legislatore comunitario e, in pari tempo, sulla portata innovativa e sulla reale efficacia dello strumentario di tutela giurisdizionale. Con riguardo a quest’ultimo profilo, una specifica attenzione sarà dedicata, da un lato, all’esame delle tecniche di quantificazione del danno risarcibile e, dall’altro lato, alla ricostruzione dei rapporti tra tutela risarcitoria e tutela contro l’ingiustificato arricchimento alla luce anche della previsione sia da parte dei Trip’s sia da parte della emananda direttiva comunitaria sull’enforcement della misura della restituzione dei profitti. Oggetto di particolare atenzione sarà poi il livello di omogeneità della disciplina comunitaria con gli orientamenti in atto a livello internazionale. Sarà infine esaminata la disciplina della proprietà intellettuale introdotta nella Repbblia Popolare Cinese dopo l’adesione alla OMC, tanto al fine di verificare il grado di adeguamento di tale disciplina alle mutate tendenze legislative internazionali o sovranazionali, quanto al fine di valutare la correttezza e l’utilità specifica di alcune politiche protezionistiche o iperprotezionistiche introdotte dai principali protagonisti del commercio internazionale, primo tra i quali l’U.E., proprio per fare fronte alla “minaccia cinese”.

Layman's description

La tutela della proprietà intellettuale nell'Unione Europea e in Cina
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/04 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.