La tragedia in età moderna: testo, scena, ideologia e immagini

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

Il progetto si articola in un percorso di mappatura e digitalizzazione di testi e immagini della tragedia d’età moderna in Sicilia, i cui risultati confluiranno nel costituendo portale telematico “Atlante del tragico” attualmente in corso di lavorazione da parte di un gruppo di ricerca cui afferiscono italianisti, storici dell'arte, storici del teatro appartenenti alle università di Sassari, Palermo, Milano Cattolica, Roma LUMSA, Napoli, Napoli Orientale, Salerno. Il percorso di mappatura e digitalizzazione è rivolto al patrimonio bibliografico e culturale dell’area siciliana fra primo Seicento e primo Ottocento, e si sviluppa secondo le linee operative sotto descritte: A) ricerche bibliografiche di testi e documenti all’interno del patrimonio bibliotecario siciliano, con particolare riguardo alle collezioni di manoscritti e rari dei poli di Palermo, Castelbuono, Cefalù, Trapani, Agrigento; B) digitalizzazioni di testimoni a stampa di opere riconducibili al genere della tragedia, in una prima fase con scansione anastatica (JPEG e/o PDF) e, in un secondo momento, attraverso software OCR-Optical Character Recognition, ai fini del riversamento nel corpus filologico-digitale con interfaccia per la ricerca lessicale; C) preparazione di schede introduttive e di commento ai singoli testi e allestimento del database bibliografico; D) digitalizzazioni di immagini riconducibili agli apparati iconografici dei testimoni a stampa, con particolare attenzione al livello paratestuale (antiporte, frontespizi, decorazioni, acrostici); riproduzioni fotografiche di eventuali testimonianze del patrimonio artistico che, per ragioni di contiguità culturale, possano essere considerate come fonte o termine di raffronto per la produzione letteraria (ad esempio temi di tipo biblico o agiografico); E) ricerche di mappatura storico-geografica sull’attività di autori ed editori, sulle messe in scena, sulla circolazione libraria, sulle connessioni fra autori e istituzioni, ai fini della costituzione dell’atlante. Il modello a cui si intende puntare, coerentemente con i più recenti criteri metodologici della filologia digitale e dei rapporti interdisciplinari testo-immagine, è quello di una prospettiva basata sulla connessione dei “documenti”, più che sull’empirica, e inevitabilmente arbitraria, promozione di singole opere. In parallelo e in raccordo costante con il percorso di mappatura e digitalizzazione, saranno attivati i seguenti ambiti di ricerca: 1) Retorica e tragedia; 2) Tragedia e cultura visuale; 3) La tragedia e la novella; 4) Fantastico e meraviglioso nella tragedia. In tali ambiti di ricerca (per una descrizione più approfondita dei quali, cfr. sotto Obiettivi e metodi), oltre agli autori di area siciliana già interessati nel percorso di mappatura e digitalizzazione, saranno coinvolti anche autori di altre aree italiane, con l’obiettivo di mettere a fuoco il movimento dialettico, fra centro e periferia, delle varie opzioni tematico-formali e di immaginario. Se, infatti, in età tardorinascimentale, il genere della tragedia conosce un certo policentrismo di declinazioni (Trissino, Aretino, Speroni, Dolce, Giraldi Cinzio), più tardi l’ideologia controriformista sembra accentrare le dinamiche di gusto del teatro barocco intorno ad alcuni schemi dominanti, come quello del martirologio cristiano. Ma l’intento primario di stimolare nel destinatario «la purgazione degli affetti» attraverso la mimesi di un evento luttuoso si accompagna comunque, anche in questa fase, a una serie di contaminazioni con altri dispositivi formali, fra cui deviazioni nel romanzesco e nel fantastico, inserti retorici e digressioni liriche, nonché calchi dalla tradizione classica e volgare. Ulteriori studi verranno dedicati alla tragedia nel Settecento, con indagini sugli incroci con il melodramma (Metastasio), sui tentativi di riforma strutturale, nonché sulla più equilibrata oscillazione, significativa soprattutto ne
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.