Dettagli progetto
Description
In ambiente mediterraneo, l’irrigazione rappresenta uno degli aspetti di maggiore importanza nella gestione del tappeto erboso.
Lo scopo dell’irrigazione è quello di compensare il deficit idrico delle essenze da tappeto erboso, al fine di mantenere la pianta nel migliore stato fisiologico consentendo nello stesso tempo un elevato aspetto estetico del manto.
Da sempre gli impianti di irrigazione utilizzati per i prati vengono realizzati utilizzando il sistema per aspersione che consente di simulare una pioggia naturale, irrigando vaste superfici in modo uniforme.
Negli ambienti meridionali, la necessità di razionalizzare la risorsa idrica, divenuta sempre meno disponibile, impone l’adozione di soluzioni innovative che permettono allo stesso tempo il mantenimento del tappeto erboso nei periodi di maggiore stress idrico e un significativo risparmio irriguo. Ciò può rappresentare un fattore di grande importanza ai fini della costruzione di aree verdi destinate ad impieghi sportivi, ricreativi ed ornamentali.
Tra i sistemi irrigui, alternativi a quello a pioggia, la subirrigazione rappresenta sicuramente quello più interessante per le sue particolarità tecniche e per gli innumerevoli vantaggi che consente di realizzare. I vantaggi del metodo consistono essenzialmente nell’assenza di evaporazione, ruscellamento e deriva del vento, che permette di massimizzare l’efficienza d’uso d’acqua e di ottenere un risparmio idrico significativo. Il sistema contiene le perdite per drenaggio ed evita la percolazione profonda dell’acqua in eccesso rispetto alla capacità di ritenzione idrica del terreno.
Essendo interrato, il sistema è, inoltre, invisibile dall'esterno ed è protetto da danni causati da fluttuazioni termiche, animali e soprattutto da atti vandalici che nelle aree verdi pubbliche sono frequenti.
Sulla base di queste considerazioni, l’obiettivo del presente progetto è quello di valutare la risposta di tappeti erbosi a diversa costituzione sottoposti ad irrigazione sottosuperficiale.
Nel corso della ricerca, impiegando un dispositivo sperimentale opportunamente progettato, verranno eseguite delle prove allo scopo di determinare le più opportune tecniche di impianto e di gestione della subirrigazione in substrati a diversa granulometria destinati ad ospitare diverse essenze da tappeto erboso. Durante l’esperienza verranno valutati gli effetti della subirrigazione sulle principali caratteristiche morfologiche e qualitative del tappeto erboso.
In un’epoca in cui la tematica del tappeto erboso è divenuta molto attuale, enfatizzata, altresì, dalla richiesta di verde sempre più crescente da parte della società, si comprende bene come la definizione di soluzioni innovative inerenti l’irrigazione dei tappeti erbosi negli ambienti meridionali possa rappresentare un tema di primaria importanza da porre all’attenzione della ricerca.
Layman's description
L’obiettivo della presente ricerca è quello di valutare la risposta di tappeti erbosi a diversa costituzione sottoposti a diversi livelli di subirrigazione. In particolare, utilizzando diversi materiali per la subirrigazione, si procederà alla determinazione del posizionamento di ali gocciolanti (posizione rispetto al piano di campagna e distanza tra le ali gocciolanti) al fine di garantire un rifornimento idrico omogeneo in tutta la zona esplorata dagli apparati radicali delle essenze che costituiscono il tappeto erboso.
La ricerca sarà svolta presso il Podere didattico sperimentale “Orleans” (PA) dell’Università degli Studi di Palermo ed avrà una durata di almeno tre anni con la possibilità di estenderla ad altri due per la messa a punto di itinerari tecnici di gestione della subirrigazione del tappeto erboso.
Inizialmente si procederà alla costruzione di un dispositivo sperimentale destinato a contenere substrati di diversa granulometria. Il dispositivo adottato consentirà di fare delle valutazioni sul grado di umettamento del substrato impiegato, di stabilire la profondità ottimale delle ali gocciolanti rispetto al piano di campagna e di verificare la distanza ottimale tra le stesse. Sulle ali gocciolanti verranno, inoltre, eseguite delle prove allo scopo di determinare la distanza migliore tra gli irrigatori.
Successivamente, sui substrati impiegati, sarà effettuata la semina di una specie da tappeto erboso microterma (Poa pratensis) e di una specie macroterma (Cynodon dactylon). Sulle specie in prova verranno valutati gli effetti della subirrigazione sulle principali caratteristiche morfologiche e qualitative del tappeto erboso.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/06 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.