Dettagli progetto
Description
Lo studio della dimensione umana nella progettazione ingegneristica è una delle recenti frontiere della ricerca. Il Kansei Engineering (KE), nuova filosofia di progettazione nata in Giappone assume quale principio fondamentale l'armonizzazione tra il punto di vista del produttore ed il punto vista del cliente. Il KE si basa su una innovativa combinazione di strumenti e di metodologie tra le quali spicca la Conjoint Analysis (CA) approccio razionale allo studio del flusso informativo produttore-cliente ottenuto mediante tecniche di progettazione degli esperimenti.
Così come per esperimenti di natura tecnologica, anche per quelli di natura non tecnologica (per esempio gli "scenari" di un'indagine CA) il problema dell'ottimizzazione delle risorse sperimentali finalizzata ad un processo innovativo efficiente ed efficace, passa attraverso l'uso di piani sperimentali "ottimali". La pratica sperimentale richiede, per motivi di efficienza, l'impiego di piani bilanciati, ossia piani in cui per ogni fattore sperimentale, i livelli scelti siano egualmente presenti nel piano di prove. La realizzazione di tali piani risulta particolarmente complessa quando i fattori sperimentali non hanno un eguale numero di livelli. Le soluzioni proposte in letteratura spesso conducono a dimensioni del piano troppo elevate oppure all'impossibilità di stimare tutti gli effetti desiderati. Negli ultimi anni l'unità di ricerca ha proposto con successo alla comunità scientifica nuovi criteri di ottimalità e una conseguente classe di nuovi piani sperimentali.
L'attività di ricerca che si intende perseguire prevede le seguenti fasi:
- Verificare l'adeguatezza della nuova classe di piani bilanciati in esperimenti simulati al calcolatore.
- Migliorare l'interfaccia software che guidi lo sperimentatore nella costruzione di piani appartenenti alla classe proposta.
- Affinare la metodologia finalizzata alla gestione del contatto con il cliente, in grado di fare emergere il "kansei" del cliente intervistato nei riguardi di temi e concetti connessi con il prodotto/servizio che si intende progettare.
- Studiare l'adeguatezza dell'adozione del tempo di risposta in un'intervista controllata come misura dell'interesse relativo dell'intervistato su un insieme di attributi.
Le fasi e le procedure suesposte saranno realizzate attraverso metodologie statistiche efficienti, sviluppo dì software ad hoc e sperimentazione sia su calcolatori ad elevate prestazioni sia su calcolatori palmari per alcune fasi di indagine sul campo.
Layman's description
La progettazione sperimentale per l'innovazione e il miglioramento della qualità
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/04 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.