La pretesa di correttezza del ragionamento giuridico

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Il concetto di norma giuridica come ragione per l’azione è divenuto un comune background nella teoria contemporanea del ragionamento normativo, cioè del ragionamento su e con norme. Uno dei tratti fondamentali del ragionamento giuridico è la presenza e la necessità della giustificazione, interna ed esterna. La giustificazione è legata, a sua volta, alla pretesa di correttezza del ragionamento giuridico. Bisogna vedere quali sono i nessi tra giustificazione e pretesa di correttezza nel ragionamento giuridico. D’altra parte, è ovvio che vi sono molteplici modelli di ragionamento. In particolare, vi è una differenza importante tra le versioni del ragionamento ispirate alla deduzione (con i diversi tipi di sillogismo) e quelle versioni invece che hanno a che fare con i principi giuridici, che richiedono un bilanciamento. Molti autori ritengono il bilanciamento un modello irrazionale e arbitrario. La ricerca si propone di analizzare questo asserto.

Layman's description

Il primo obiettivo della ricerca è quello di analizzare la connessione tra giustificazione e pretesa di correttezza. Il secondo obiettivo della ricerca è quello di comparare i diversi modelli di ragionamento, individuando per ciascuno il ruolo e i mezzi della giustificazione. Il terzo obiettivo è quello di saggiare perché e in che modo i ragionamenti giuridici avanzano una pretesa di correttezza. Il quarto obiettivo è quello di saggiare se e come il bilanciamento segue delle regole. L’approccio alla ricerca dovrà fare attenzione alla specificità dell’ambito di studio. L’esame delle tematiche riguardanti il ragionamento giuridico richiede una costante attenzione sia al piano teorico, sia al piano pratico, cioè all’osservazione di come avviene il ragionamento, con particolare attenzione alle sentenze dei giudici. A partire da questa premessa, la ricerca si muoverà su due piani. Da un lato, quello di una selezione di ragionamenti giuridici paradigmatici. Dall’altro, una ricognizione del tema così come si trova nella letteratura sull’argomento. Progressivamente, le tesi riscontrate sul piano teorico saranno confrontate con le sentenze dei giudici.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.