Dettagli progetto
Description
Il sistema agricolo italiano oggi si trova ad affrontare due grandi sfide: da una parte l'applicazione della Riforma Fischler e la sua revisione nell'ambito dell'Health Check,insieme all'pplicazione della programmazione per il periodo 2007-2013, dall'altra il continuo processo di apertura dei mercati nel cui ambito si inserisce anche la creazione dell'area di libero scambio Euro-Mediterranea prevista per il 2010.
Il progetto, dunque, intende valutare gli effetti complessivi della Riforma Fischler e della nuova programmazione sul sistema agricolo italiano e della Regione Sicilia, in particolare studiandone gli effetti analitici sulla struttura del reddito delle imprese agricole, sulla capacità delle stesse di affrontare i mercati internazionali e sugli effetti che la politica dell'UE anche nei riguardi dei PTM può avere sulla competitività dell'agricoltura italiana.
Layman's description
Obiettivi
Negli anni più recenti il settore agricolo, tanto a livello nazionale che regionale, ha risentito delle scelte politiche comunitarie, legate da una parte alla Riforma della Politica Agricola Comunitaria, dall’altra all’evoluzione della politica commerciale.
Il Consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’Unione Europea è giunto il 26 giugno 2003 ad un accordo sulla riforma della PAC, con la quale si è assistito ad un radicale cambiamento nelle misure di sostegno al settore agricolo, in particolare con l’introduzione del disaccoppiamento, della modulazione degli aiuti, della condizionalità ecologica, nonché con la modifica di alcune OCM e l’ampliamento del pilastro dello sviluppo rurale. Ai Paesi membri è stata concessa la possibilità di adottare un disaccoppiamento parziale o totale degli aiuti, secondo le differenti realtà. Nonostante tali opportunità l’Italia ha optato per il disaccoppiamento totale degli aiuti, con l’obiettivo di rendere più semplici le scelte produttive.
Accanto alla Riforma Fischler un altro tema, di particolare rilevanza, tiene vivo il dibattito pubblico per le sue conseguenze sul sistema economico comunitario, nazionale e regionale: la creazione nel 2010 dell’area di libero scambio Euro-Mediterranea. Nel novembre del 1995 con la Dichiarazione di Barcellona viene istituito un partenariato fra gli allora quindici paesi europei e dodici paesi del bacino del Mediterraneo. Fin dalle prime fasi uno dei temi più scottanti ha riguardato l’agricoltura; in effetti il partenariato ha previsto, per i prodotti agricoli, un’apertura progressiva, attraverso un’estensione delle preferenze, tramite l’aumento delle quote e la riduzione dei diritti di dogana. In questo contesto, la Sicilia, per la sua posizione geografica e per il peso che riveste l'agricoltura potrebbe risentire maggiormente, rispetto ad altre realtà, dell’eliminazione delle barriere tariffarie.
Obiettivo generale del progetto è quello di delineare un quadro di impatto sul sistema agricolo italiano e siciliano dell'applicazione della Politica agricola dell'UE.
Metodologie
Per la descrizione dei contenuti e delle problematiche di attuazione in Italia ed in Sicilia della Riforma Fischler nonchè per l'impatto della nuova programmazione la metodologia adottata riguarda l'analisi critica della bibliografia disponibile, l'analisi delle fonti statistiche, nazionali ed internazionali e degli studi di settore.
Per i riflessi della Politica europea sui redditi aziendali la
metodologia adottata si baserà su indagini dirette in aree sensibili, volte all’ottenimento di informazioni sulle scelte imprenditoriali alla luce degli interventi della Riforma Fischler attraverso la somministrazione di questionari e la successiva
elaborazione dei dati raccolti al fine di determinare, da una parte i principali indicatori economici, dall’altra le scelte imprenditoriali legate ai mutati meccanismi di calcolo dei sussidi.
Di particolare interesse risulta la formulazione di scenari a medio termine in particolare per il sistema agricolo siciliano con particolare riferimento alle aree sensibili. La Metodologia adottata comprende simulazioni sulla base delle informazioni reperite nella precedente fase di ricerca nell’ipotesi che a differenti caratteristiche strutturali ed organizzative delle aziende corrispondano differenti reazioni ai principi cardine della Riforma. Le simulazioni prenderanno in considerazione:
- variazione dei prezzi dei prodotti
- variazione degli ordinamenti colturali
- contestuale variazione dei prezzi e degli ordinamenti produttivi
I risultati del campione saranno trasferiti alle aree sensibili in complesso.
Per quanto riguarda l' Impatto della creazione dell’area di libero scambio Euro-Mediterranea sull'agricoltura italiana e siciliana
al fine di valutare le conseguenze della liberalizzazione degli scambi dei prodotti agr
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.