Dettagli progetto
Description
La valutazione delle lesioni displastiche dello stomaco è di straordinaria iportanza sia dal punto di vista concettuale che pratico. Identificare con certezza le lesioni displastiche, soprattutto quelle di alto grado, è fondamentale per la terapia, richiedendo in genere interventi chirurgici rilevanti. Mentre la diagnosi risulta piuttosto semplice per la displasia adenomatosa (tipo I), essa è usualmente più complessa e spesso ardua per la displasia iperplastica (tipo II).
Nell'intento di identificare parametri morfologici e soprattutto immunofenotipici che possano consentire una più precisa diagnosi di dispalsia di tipo iperplastico, verranno studiati tutti i casi di patologia gastrica con lesioni displastiche pervenuti nell'Istituto di Anatomia patologica di Palermo nel periodo compreso fra il 1995 ed il 2005. Tali casi verranno studiati, oltre che morfologicamente, anche con metodiche immunoistochimiche, per la definizione del profilo immunofenotipico (frazione di proliferazione cellulare, oncogeni, oncosoppressori, markers di differenziazione).
Layman's description
La displasia gastica iperplastica (tipo II): valutazione dei caratteri immunofenotipici
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/05 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.