La didattica per la formazione dei maestri

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Il progetto di ricerca è finalizzato alla sperimentazione di concrete modalità di interazione tra le esperienze maturate dagli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria durante il percorso formativo-curriculare composto dagli insegnamenti disciplinari, dal tirocinio e dai laboratori. Ci si prefigge lo scopo di studiare quale può essere il modo migliore di far interagire conoscenze, capacità e atteggiamenti acquisiti dallo studente nel corso delle lezioni, dei laboratori e del tirocinio per tradurli in modo efficace in un’azione pensata, agita e valutata, al fine di far emergere le competenze professionali acquisite. Il progetto di ricerca è articolato in due parti. Inizialmente, con una ricerca di tipo esplorativo, ci si propone di descrivere le difficoltà e i bisogni formativi percepiti dagli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. A tal fine si condurrà un’indagine su di un campione di studenti iscritti al I, II, III e IV anno di tale corso di laurea. Nella seconda parte della ricerca saranno coinvolti docenti universitari, supervisori di tirocinio e studenti che vorranno liberamente aderire. Sarà dedicata particolare attenzione ai laboratori proprio per le peculiari modalità con cui si realizzano e offrono ai docenti universitari l’opportunità di cooperare con gli insegnanti del tirocinio rendendo veramente significative per gli studenti le situazioni di apprendimento. Alla fine della ricerca svolta, il gruppo dei docenti universitari, che liberamente vi avranno aderito –come avviene in ogni ricerca azione- sarà stimolato ad autovalutarsi. Le tecniche di ricerca quantitativa consentiranno di valutare con che grado di probabilità i risultati ottenuti dagli studenti possano dipendere o meno dalle attività svolte dai docenti universitari e dai supervisori di tirocinio. I risultati della ricerca saranno utilizzati nella formazione dei futuri insegnanti di scuola primaria e per tutti i docenti universitari o supervisori di tirocinio che li vorranno prendere in considerazione per ipotizzare nuove attività formative per i propri studenti universitari.

Layman's description

Obiettivi La ricerca si propone di offrire ai docenti universitari, ai supervisori di tirocinio e agli studenti, spunti di riflessione affinché essi siano sollecitati ad interrogarsi, e poi a definire, atteggiamenti, stili comunicativi, metodologie educativo-didattiche, strumenti e contenuti, volti a promuovere realmente le competenze del futuro maestro. Gli obiettivi della prima parte della ricerca sul Corso di laurea in Scienze della formazione primaria sono: - analizzare la qualità della didattica (lezioni, laboratorio e tirocinio) utilizzando - verificare la capacità della stessa di rispondere ai bisogni differenziati degli studenti; - descrivere le difficoltà e i problemi percepiti dagli studenti rispetto all' interazione tra l’esperienza dei laboratori, del tirocinio e degli apprendimenti disciplinari; - individuare le difficoltà incontrate dagli studenti nel collegare l’esperienza dei laboratori, del tirocinio e degli apprendimenti disciplinari. In particolare, si intende accertare se le difficoltà incontrate dagli studenti si diversificano in relazione a specifiche caratteristiche di questi ultimi. Con la seconda parte della ricerca si intende: -sperimentare una modalità di formazione dei futuri maestri che integri la teoria con la pratica; -raccogliere delle buone pratiche di didattica universitaria che possano servire nella formazione iniziale degli insegnanti di scuola primaria. Metodologie Nella prima parte della ricerca si presterà speciale attenzione agli iscritti al primo anno di corso, al fine di individuare le difficoltà legate al primo impatto con l’Università. Per la rilevazione dei dati sarà utilizzato un questionario semistrutturato, appositamente costruito e validato, che gli studenti compileranno in maniera autonoma in contesti “non ufficiali”. Si lasceranno aperte le domande relative alle difficoltà e ai bisogni esperiti, al fine di raccogliere informazioni non indirizzate da quesiti a risposta chiusa. Nella seconda parte della ricerca i metodi qualitativi si integreranno con quelli quantitativi. Utilizzando un gruppo unico ricorrente (un campione di studenti che frequentano le lezioni o i laboratori dei docenti coinvolti nella ricerca), si effettueranno delle rilevazioni periodiche delle modalità con cui i gruppi studenteschi cambiano in relazione alle attività svolte dai docenti. Gli strumenti usati per la valutazione degli studenti saranno quelli tipici della ricerca quantitativa, ma non solo; infatti per indagare sugli aspetti affettivi, volitivi e relazionali del processo di apprendimento saranno anche usati le narrazioni, il colloquio non direttivo e l’analisi dei diari di bordo. Si chiederà ad ogni docente di dichiarare previamente che cosa intende fare durante l’attività che svolgerà in aula e che sarà oggetto di studio. Durante lo svolgimento delle attività in aula, il docente sarà osservato da un ricercatore che registrerà le singole azioni con una griglia costruita a partire dalle intenzionalità esplicitate dal docente stesso ed integrata con altri indicatori desunti da precedenti ricerche. Immediatamente dopo lo svolgimento delle singole attività didattiche il ricercatore interrogherà gli studenti per sapere quale percezione essi hanno avuto degli obiettivi che avrebbero dovuto raggiungere e fino a che punto ritengono di averli effettivamente raggiunti. Il ricercatore faciliterà al docente o al supervisore di tirocinio la narrazione di quanto egli ha effettivamente fatto, dei motivi dei cambiamenti avvenuti rispetto a quanto aveva inizialmente previsto, delle risposte degli studentie della sua valutazione complessiva. Nell’intervista verranno sollecitate anche le manifestazioni degli stati d’animo. L’insieme dei dati raccolti sarà oggetto di una specifica riflessione finale. Seguirà il confronto dei risultati con quelli ottenuti da altri ricercatori che hanno studiato interventi didattici simili in situa
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.