LA CARTOLARIZZAZIONE DEI CREDITI TRA ECONOMIA FINANZIARIA E TUTELA DEGLI INVESTITORI

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

La presente ricerca si basa sulla consapevolezza della sempre più stretta connessione tra diritto ed economia finanziaria. La legge 130/1999, recante la normativa in materia di operazioni di cartolarizzazione dei crediti, si inserisce nell'alveo della regolamentazione del fenomeno finanziario, nei confronti del quale il moderno legislatore economico si dimostra sempre più interessato. Tale interesse può, però, leggersi alla luce di due distinte, e per certi versi opposte, considerazioni. In primo luogo è certo che il moltiplicarsi del volume di affari coinvolto in quelle che tradizionalmente vengono definite "operazioni di finanza strutturata" (e tra le quali è da ricomprendersi la cartolarizzazione dei crediti) è cresciuto a tal punto da rendere preferibile e, forse, necessario, predisporre strumenti normativi tipici. In secondo luogo la particolare configurazione del mercato finanziario italiano (quasi del tutto bancocentrico) rende plausibile una lettura dell'interesse nei confronti del fenomeno, proprio in considerazione delle crescenti istanze e pressioni provenienti dai settori forti dell'imprenditoria finanziaria e creditizia. Questa rcerca si incentrerà, pertanto, sull'analisi del meccanismo attraverso il quale, grazie alla l. 130/1999, è adesso possibile smobilizzare ingenti portafogli di crediti pecuniari individuati in blocco, così trasferendo dai cedenti ai portatori dei titoli rappresentativi il rischio sistemico di inadempimento ad essi legato.

Layman's description

La cartolarizzazione dei crediti tra economia finanziaria e tutela degli investitori
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/06 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.