Indicatori di prestazione per la gestione dei sistemi acquedottistici in situazioni di scarsità

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

L’U.R. di Palermo ha il compito di definire e validare un sistema di indicatori di prestazione finalizzati all’impiego in fase di gestione, con particolare riferimento alle situazioni di scarsità idrica. Nella fase scientifica di base, prevista per i primi 12 mesi, l'Unità avrà il compito di effettuare un'accurata ricerca bibliografica e di redigere un catalogo di indicatori di prestazione finalizzati a rappresentare sinteticamente lo stato gestionale di un sistema di distribuzione idrica, in relazione sia ai livelli di servizio forniti all’utenza, sia alla sostenibilità economica del servizio da parte del gestore, con particolare riferimento alle situazioni di scarsità idrica. I differenti possibili indicatori verranno analizzati con l’obiettivo di individuare quelli più adeguati a descrivere lo stato (attuale e futuro) del sistema e a migliorare il processo decisionale, sia attraverso l’identificazione delle parti del sistema da sottoporre a manutenzione e il relativo piano temporale di intervento, sia attraverso il monitoraggio degli effetti di ritorno delle differenti possibili strategie da adottare con l’obiettivo di ridurre la vulnerabilità del sistema ad eventuali periodi di scarsità. Per ogni indicatore prescelto sarà redatta una scheda riassuntiva che ne illustri la definizione, l’unità di misura, la rilevanza, i dati di partenza necessari e la procedura da seguire per la sua determinazione. L'Unità, inoltre, provvederà alla predisposizione di un modello statistico-predittivo per la stima delle condizioni di invecchiamento delle condotte e della capacità del sistema acquedottistico di garantire il servizio. Verranno studiate le problematiche connesse all’affidabilità meccanica delle reti di distribuzione, con l’obiettivo di individuare i fattori, sia interni (materiale, età, caratteristiche costruttive e dimensionali, modalità funzionali e operative della rete, qualità dell’acqua, etc.) che esterni (regime di funzionamento, modalità di posa, natura chimico-fisica del terreno di posa, presenza di falde acquifere, vicinanza di altre reti di servizi, consistenza del traffico stradale, etc.) che influenzano le probabilità di rottura delle tubazioni, nonché di individuare eventuali correlazioni che esprimano questa dipendenza. Lo studio sarà condotto con particolare riguardo alle reti che operano in situazione di carenza idrica, pertanto, le metodologie che più di frequente si trovano proposte in letteratura per la previsione dei guasti (l’analisi di tipo aggregato, l’analisi regressiva e quella probabilistica) saranno preventivamente adattate e calibrate alle condizioni di scarsità idrica. Nella fase di applicazione, prevista per i successivi 8 mesi, gli indicatori di prestazione precedentemente formulati, nonché la procedura per l’analisi delle problematiche connesse all’affidabilità meccanica delle reti di distribuzione verranno applicati a due casi di studio reali, entrambi soggetti a condizioni di scarsità idrica persistente: la rete idrica della città di Palermo e la rete idrica della città di Caltanissetta. Nella fase finale di approntamento di strumenti per gli operatori del settore, prevista per i 4 mesi conclusivi, l'U.R. di Palermo contribuirà, per il suo ambito di competenza, alla redazione di un manuale, oggetto di pubblicazione e/o di divulgazione in rete, nel quale verranno definiti, caratterizzati e commentati tutti gli indicatori di prestazione messi a punto dalle Unità partecipanti. Infine, l'U.R. di Palermo provvederà ad implementare il modello statistico di invecchiamento del sistema di distribuzione in un pacchetto software che sarà reso disponibile in rete.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/05 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.