INDAGINI SULLA DIVERSITÀ BRIOFITICA NELLE AREE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI PALERMO, TERRITORI DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PER LA CONSERVAZIONE DI BRIOFITE MINACCIATE IN ITALIA O IN EUROPA.

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

Recenti indagini rivolte alla componente di interesse conservazionistico della brioflora siciliana, hanno evidenziato che più di un terzo di essa è da considerare a rischio di estinzione. (Campisi & al., 2003). Questi taxa si localizzano per gran parte nelle aree protette, per le quali tuttavia le conoscenze briofloristiche sono ad oggi molto lacunose. Infatti, ad esempio con riferimento alla provincia di Palermo, su un totale di 20 aree tutelate 14 sono del tutto sconosciute dal punto di vista briologico, per 3 di esse si hanno dati parziali e soltanto in altri 3 casi sono stati effettuati studi completi. Parallelamente altrettanto frammentari sono i dati sulle popolazioni dei taxa a rischio: estensione, vitalità, caratteristiche riproduttive, esigenze ecologiche. Questa carenza di notizie si è tradotta nella totale assenza di misure di conservazione e piani di azione specificatamente rivolti a questi taxa, le cui popolazioni richiedono interventi di salvaguardia propri e puntuali, essendo in molti casi piccole e relegate a microhabitat molto peculiari. Il presente progetto di ricerca viene pertanto proposto con lo scopo di colmare alcune di queste lacune di conoscenza rivolgendo l’attenzione a 4 aree protette del palermitano. In particolare, ci si prefigge di studiare l’ampia Riserva Naturale Orientata di “Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago”, la cui brioflora è ad oggi parzialmente conosciuta e comprende i seguenti tre taxa di grande interesse in quanto rari in Europa: Anacolia webbii, rinvenuto nell’ambiente rupestre di Rocca Busambra, Tortula freibergii che cresce nel letto del Vallone dell’Arcera e Zygodon forsteri. con subpopolazioni assai sporadiche all’interno delle aree boscate. Le altre tre aree protette oggetto di studio sono: il Monte Catarineci, nel Parco delle Madonie, considerato dall’ “European Committee for Conservation of Bryophytes” una delle aree di maggiore interesse in campo briologico in Europa per la presenza di alcune zone umide con aspetti di vegetazione tipica delle torbiere caratterizzati da muschi del genere Sphagnum L. (ECCB, 1995), e le due riserve, mai studiate dal punto di vista briologico, dell’Isola delle Femmine, che presenta habitat costieri poco disturbati, e del Monte S. Calogero, caratterizzato da vegetazione forestale e rupestre similari a quelle di Rocca Busambra, La ricerca si articolerà in indagini di campo e di laboratorio che comprenderanno rilevamenti floristici e studi tassonomici per stimare la diversità specifica nelle aree tutelate, ma anche analisi di dati distributivi ed ecologici, nonché ricerche sull’influenza di alcuni fattori ambientali sulla variazione della diversità e studi di popolazione con particolare riferimento ai taxa protetti in Europa Anacolia webbii, Tortula freibergii e Zygodon forsteri, che costituiscono importanti emergenze floristiche. Le diverse fasi della ricerca sono finalizzate oltre che a dare un contributo di conoscenza tassonomica, floristica ed ecologica per le aree studiate, con archiviazione dei dati, a fornire agli enti gestori delle riserve elementi per la tutela diretta dei taxa di interesse conservazionistico in Sicilia ed in particolare per i tre taxa di pregio della brioflora siciliana sopra citati, i quali, al contrario di quanto avviene in altri stati europei dove essi vivono, come la Gran Bretagna o la Penisola Iberica (Church & al., 2001; Sérgio & al., 2006), non risultano ad oggi essere inseriti in nessuno specifico programma di tutela . Riferimenti bibliografici CAMPISI P., AIELLO P. & DIA M.G., 2003 - A preliminary Red-list of Sicilian Bryophytes.- In: de IONGH H.H., BÁNKI O.S., BERGMANS W. & VAN DER WERFF TEN BOSCH M.J. (Eds.), Proceedings of an International Seminar “The Harmonization of Red Lists for threatened species in Europe” (Leiden, 27-28 november 2002). Institute of Environmental Sciences, The Netherlands Commissi
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.