Indagini elettrofisiologiche e biochimiche per la determinazione dei semiochimici coinvolti nella comunicazione intra- ed inter-specifica di Rhynchophorus ferrugineus.

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

I meccanismi alla base delle comunicazioni intraspecifiche ed interspecifiche in Rhynchophorus ferrugineus Olivier, comunemente noto come Punteruolo rosso delle Palme, sono ancora poco conosciuti, nonostante il fitofago sia ormai divenuto specie di grande dannosità per molte specie di palme coltivate e spontanee. In termini applicativi l’unica sostanza identificata è un feromone di aggregazione, il ferrugineolo, che è commercializzato ed impiegato per attivare le trappole utilizzate per il monitoraggio. I risultati ottenuti con l’impiego del feromone sono tuttavia contrastanti in quanto dipendono molto da altre sostanze, quali residui di palme, datteri, melasso, acetato di etile, che necessariamente devono essere aggiunti all’interno delle trappole per ottenere una valida azione attrattiva nei confronti degli adulti del Punteruolo rosso delle Palme. Queste sostanze con la fermentazione rilasciano composti che hanno azione cairomonale nei confronti del fitofago, ma di cui non si conosce il potenziale attrattivo. Analogamente poche sono le informazioni sulle sostanze semiochimche che guidano il fitofago nella localizzazione delle piante ospiti, permettendogli di fare una scelta di appetibilità anche in termini di specie di palme. Rhynchophorus ferrugineus, infatti, pur essendo stato segnalato come fitofago di numerose specie di palme, nella zona di origine attacca soprattutto le palme da dattero (Phoenix dactylifera L.), mentre nelle aree di nuovo insediamento preferisce di gran lunga le palme delle Canarie (Phoenix canariensis Chabaud) In quest’ottica, il progetto si pone l’obiettivo di individuare sia le sostanze coinvolte nella comunicazione intraspecifica (feromoni) dell’insetto sia quelle in grado di condizionarne il comportamento nei confronti della pianta ospite (cairomoni), finalizzato a una loro possibile applicazione nel monitoraggio e nel controllo diretto del fitofago.

Layman's description

L’obiettivo della presente ricerca è la determinazione delle sostanze semiochimiche coinvolte nelle comunicazione intra- e interspecifica fitofago – pianta ospite. In particolare saranno studiate le sostanze cairomonali che sono in grado di condizionare il comportamento del Punteruolo rosso nei confronti della pianta ospite determinando attrazione e/o preferenza del fitofago, nell’ottica di una possibile applicazione nel monitoraggio e nel controllo diretto del fitofago nonché di evidenziare la reale pericolosità del fitofago nei confronti delle diverse specie di palme coltivate e spontanee e, di conseguenza, il diverso grado di suscettibilità delle piante all’attacco di R. ferrugineus. Gli esperimenti saranno condotti utilizzando strumenti di analisi chimica, GC ed SPME/GC-MS, accoppiate a tecniche di indagine elettrofisiologica (EAG). Il comportamento dell’insetto in laboratorio sarà investigato tramite olfattometri ad Y di varie dimensioni. Le ricerche saranno condotte su adulti di entrambi i sessi di Rhynchophorus ferrugineus Olivier, approfondendo i seguenti aspetti: Obiettivo 1: Individuazione di sostanze di natura cairomonale coinvolte nel processo di localizzazione della pianta ospite da parte del fitofago. Obiettivo 2: Individuazione di sostanze di natura feromonale. Obiettivo 3: Definizione del ruolo delle sostanze cairomonali come meccanismi di comunicazione interspecifica nell’associazione Palme-Punteruolo rosso, con particolare attenzione a quelle che inducano preferenze alimentari. Le ricerche saranno condotte mediante analisi chimica, indagine elettrofisiologia e biosaggi di laboratorio.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.