Dettagli progetto
Description
La ricostruzione dei paesaggi antichi necessita la collaborazione di ricercatori con competenze diverse e complementari (archeologia, geomorfologia, telerilevamento, paleoecologia), che mettano in relazione i dati sulle attività umane, il popolamento e
l'insediamento con l'ambiente circostante e le risorse. Il programma si propone di indagare storicamente e ricostruire i paesaggi della tarda antichità di due comprensori particolarmente importanti della Sicilia centro-meridionale, quello di Cignana nell'Agrigentino e quello di Piazza Armerina nell'Ennese, di particolare interesse per la lunga diacronia del popolamento e per la presenza, in età tardo romana, di due importanti ville (Liciniana e la ben nota villa del Casale), che senza dubbio furono il centro di due grandi proprietà produttive polifunzionali, in rapporto a due delle più importanti vie del cursus publicus: la via Agrigento-Siracusa e la via Catania-Agrigento.
Layman's description
Scopo della ricerca è l'avvio di indagini topografiche e di archeologia del paesaggio in due comprensori siciliani di grande importanza perché caratterizzati dalla presenza di due grandi ville tardo antiche, la villa di contrada Cignana nei pressi di Naro e quella del Casale di Piazza Armerina.
L'indagine si propone la ricostruzione dell'assetto insediativo, produttivo e commerciale delle grandi proprietà che dovevano far capo alle ville, studiando per la prima volta queste strutture non solo in sé stesse, ma in rapporto al territorio e all'ambiente circostante, quindi nella loro articolazione insediativa (accanto alla villa, il vicus e gli altri insediamenti rurali); nella loro dimensione produttiva, (non più nella prospettiva superata del latifondo, ma in quella più attuale della policoltura e della massa fundorum); nelle loro relazioni con il paesaggio e le risorse naturali; nel loro rapporto con le altre realtà regionali e mediterranee, analizzando l'origine e la diffusione dei manufatti prodotti in loco o importati. Quindi anche nel loro rapporto con la viabilità e le stationes del cursus publicus (Cignana non è distante da Palma, sulla via Agrigento-Siracusa e il Casale è a pochi chilometri da Filosofiana, stazione sulla via Catania-Agrigento) e con le città e i porti di riferimento (Agrigento e Catania).
La ricerca si articolerà in più direzioni, che saranno perseguite contemporaneamente. La prospezione archeologica di superficie, eseguita con metodo intensivo e sistematico, indagherà i due comprensori all'interno dei loro limiti naturali, individuando i siti archeologici e le aree di frammenti fittili e raccogliendo tutte le tracce di attività umana; le indagini geomorfologiche e ambientali (analisi dei sedimenti e dei suoli, indagini geologiche e morfologiche, analisi palinologiche) serviranno a ricostruire l'ambiente e il paesaggio antico, mettendolo in relazione con i dati del popolamento. Le indagini di telerilevamento, tramite la lettura di immagini satellitari e di riprese aeree, supporteranno la ricerca a terra sia dal punto di vista archeologico (identificazione,lettura e interpretazione di tracce), sia da quello geomorfologico, contribuendo alla ricostruzione del paesaggio antico.
Si potrà in tal modo cominciare a delineare una storia delle campagne siciliane nella tarda antichità e della loro organizzazione fondiaria, differenziata per aree geografiche e storicamente più articolata.
A tal fine saranno necessarie:
- l'acquisizione della cartografia storica e attuale e delle immagini telerilevate necessarie
- la redazione di una carta geomorfologica di dettaglio, di una carta pedologica e di una della vegetazione attuale e potenziale a scale adeguate
- l'analisi dei dati archeologici, geomorfologici, ambientali tramite la realizzazione di un SIT
- l'elaborazione di una cartografia tematica (carte archeologiche, della visibilità del suolo, di fase, dell'esposizione e dell'acclività, analisi di intervisibiltà e costi-superficie).
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/06 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.