Dettagli progetto
Description
Il programma di ricerca riguarda lo studio di corpi idrici sotterranei in aree della Sicilia caratterizzate da antropizzazione del territorio, attraverso l’impiego di metodologie integrate. I complessi in discorso sono identificabili negli acquiferi, ubicati in differenti località costiere dell’Isola ed ospitati in rocce con elevata permeabilità: essi sono quindi suscettibili a subire inquinamenti di differente natura qualora sottoposti a carico antropico. In particolare, tali acquiferi possono essere definiti, per le proprietà geolitologiche possedute, come veri e propri sistemi ecologici complessi. Le modalità di contaminazione possono essere identificate per lo più nei fenomeni di intrusione marina e nell’uso intenso di fertilizzanti ed altri prodotti adoperati nell’agricoltura intensiva, oltre che nella dispersione nel sottosuolo di scarichi urbani ed industriali.
Layman's description
La ricerca si propone: 1) il riesame dei protocolli applicati per redigere le cartografie di vulnerabilità, modificando nel numero e/o nella tipologia stessa i parametri idrogeologici di transito (es. SINTACS, GNDCI); 2) la sperimentazione, per ciascuna area, di ulteriori ed innovative metodologie di stima della vulnerabilità (es. GALDIT), implementando le relative cartografie con opportune variazioni sulla base delle peculiarità delle aree esaminate; 3) applicazione della logica fuzzy e sperimentazione dell'intervento delle reti neurali per l'implementazione degli standard già utilizzati; 4) confronto statistico tra i risultati così ottenuti e validazione con le carte di vulnerazione delle aree contaminate, in modo da ottimizzare quei modelli di valutazione della vulnerabilità che siano il più possibile aderenti alla realtà; 5) creazione - attraverso le fasi precedenti - di routine automatiche di calcolo della vulnerabilità dedicate per le aree in oggetto.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.