Il plagio nella letteratura e nel cinema

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Il furto letterario è un tema che attraversa molta letteratura contemporanea. Per limitarsi agli ultimi anni è stato trattato da scrittori italiani come Andrea De Carlo ("Tecniche di seduzione") e Camilla Baresani ("Il plagio"), francesi (Jean-Jacques Fiechter, "Tiré à part"), americani (John Colapinto, "About the Author"). E di plagiari assassini è pieno il cinema contemporaneo, scrittori mancati come in "D.O.A." di Rocky Morton e Annabel Jankel, killer citazionisti come in "Copycat" di Jon Amiel; ma ci sono anche plagiari più innocenti come in "Murder of Crows" di Rowdy Herrington. Il plagio, insomma, s'inserisce in modo variabile e secondo diverse gradazioni nelle differenti situazioni narrative: è possibile delinearne una sorta di tassonomia?

Layman's description

2.1 Obiettivi La prima parte della ricerca è stata dedicata alla messa a punto di un corpus di opere da analizzare. La seconda è stata incentrata sulla elaborazione di una rete di temi connessi al tema principale. La terza parte sarà dedicata ad alcune analisi testuali e a una classificazione generale del corpus. Per la presente ricerca si ritiene che siano necessari complessivamente 36 mesi. 2.2 Metodologie Analisi narratologica di opere letterarie e cinematografiche in cui è presente il tema del furto letterario. Elaborazione di una rete tematica: rinvii ad altri campi tematici. Riflessioni intorno a una possibile tassonomia delle situazioni narrative, nella letteratura e nel cinema, in cui è presente il plagio.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/05 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.