Dettagli progetto
Description
La chiave interpretativa si articolerà sugli assi sincronico, diacronico e diatopico, con particolare attenzione all'analisi della terminologia e lessicografia secondo un approccio filologico-semantico e di critica testuale. Una volta individuati i paradigmi teorici, si verificheranno le relative eventuali manifestazioni concrete, tenendo presente che pratica e teoria interagiscono secondo rapporti variabili che fanno talvolta delle prime il modello o il modoficatore della seconda. Riservandosi la possibilità di verificare la diacronia dei vari fenomeni di volta in volta analizzati attraverso il coinvolgimento di molteplici tipologie di lettura, è nostro proposito indagare la complessa eziologia che presiede alle scelte di un campionario potenzialmente illimitato. In tale ambito valore fondamentale acquista l'approccio interdisciplinare volto a valorizzare le modalità di confronto dei fenomeni indagati e ad individuare nuclei di significato evoluti e rivisitati nel tempo per ricostruirne la sedimentazione in riferimento alle determinazioni storico-geografiche e culturali, spaziando dai paesi del Magrib a quelli dell'Oriente arabo, dal secolo XVII al XIX.
Layman's description
Oggetto di questo studio è il tema della ricostruzione storica della situazione socio-culturale dei territori arabi dell'impero ottomano nei secoli XVII-XIX, a partire da una particolare tipologia di fonte storiografica in lingua araba, ovvero quella dei dizionari biografici. In ambito musulmano infatti uno dei modi di scrivere la Storia è analizzare le biografie dei personaggi famosi che hanno caratterizzato la storia di un paese in un preciso momento storico modificandone le vicende socio-economiche ed alterandone gli equilibri politici. L'importanza del genere in questione - diffuso già in epoca medievale, come dimostra il dizionario biografico di Ibn Khallikan (608-681h/1211-1282), Wafayat al-'ayan - è testimoniata anche dalla storiografia araba contemporanea, come rivelano le parole dello storico marocchino Ibn al-Muwaqqit, secondo cui "la biografia dei personaggi è più preziosa della storia stessa". Sia nel Magrib che nell'Oriente arabo la produzione di taragim è sempre stata abbondante, sebbene soltanto ultimamente si assista ad una sostanziale rivalutazione della storicità del genere. Per anni infatti i dizionari biografici sono stati considerati fonti minori rispetto alle più note storie a carattere generale, storie dinastiche o monografie di genere. proprio per questo riteniamo interessante concentrare la nostra attenzione su questo particolare ordine di fonti, poichè siamo convinti che una opportuna lettura critica dei fenomeni storici indagati debba prevedere l'utilizzo di molteplici strumenti d'indagine, primo fra tutti le cosiddette fonti primarie, ovvero storie locali, documenti d'archivio e, più che mai opportuni nel caso specifico, i dizionari biografici.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.