Identità sociali e identità giuridiche collettive in Italia, secoli XIII-XVI

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

La ricerca ha per scopo di migliorare la cognizione dei modi di formazione delle identità dei gruppi sociali del passato, con attenzione particolare alla configurazione pubblica, alla simbolizzazione e alla formalizzazione, istituzionale e giuridica, di tali identità. Il campo preso in esame è quello delle società dell'Italia centrale e meridionale nei secoli del tardo medioevo, tra il XIII e il XV secolo. Gli ambiti presi in esame sono sia quello propriamente urbano - elites politiche legittimate alla fine del medioevo come "nobiltà" e comunità corporative - sia quello delle comunità definibili più o meno correttamente come "rurali". La domanda che la ricerca si pone è relativa principalmente alla natura e alle forme del linguaggio, giuridico e non, adoperato per assegnare senso e visibilità pubblica ai gruppi e alle comunità; nonchè al rapporto che questo linguaggio (l'universo di senso degli attori) intrattiene con le categorie odierne dell'analisi sociale. Si tratta, per quanto riguarda il primo, di lessici esclusivi, differenti a seconda del contesto e delle funzioni o ci sono elementi comuni nel disciplinamento dell'appartenenza? Quali sono in altre parole i fattori ricorrenti nell'attivazione della distinzione sociale? C'è una logica elementare della distinzione che ispira i criteri di inclusione e di esclusione degli individui, e quanto invece tali criteri variano lungo la scala sociale?

Layman's description

Identità sociali e identità giuridiche collettive in Italia, secoli XIII-XVI
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/04 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.