Dettagli progetto
Layman's description
Nell'ambito della sezione etnodialettale dell'Atlante linguistico della Sicilia, che indaga il nesso tra dialetto e cultura tradizionale, il presente progetto tende a scandagliare alcuni aspetti e settori della cultura tradizionale con il fine di studiarne la residualità, la permanenza e l'innovazione sul piano linguistico e culturale. Verranno prevalentemente indagati quattro ambiti significativi per lo studio dell'universo delle pratiche tradizionali che hanno una parte significativa nella definizione dell'identità linguistico-culturale della Sicilia di ieri e di oggi:
1) Cultura alimentare;
2) Onomastica e blasoni popolari
3) Mestieri tradizionali scomparsi;
4) Modelli onimici, iconimici ed etnosemantici dell'universo tradizionale.
I quattro ambiti verranno indagati secondo una prospettiva prevalentemente lessicografica e geo-etno-dialettale con la previsione di una processazione informatizzata dei dati.
1) La cultura alimentare, che è stata negli ultimi anni oggetto di molti studi da parte del gruppo di ricerca dell'ALS (vedi "Base di partenza", verrà ulteriormente considerata anche in relazione ai nuovi gusti, alle nuove abitidini e alle nuove regole che caratterizzano le pratiche gastronomiche odierne. Grazie all'analisi dei dati ricavabili dal Questionario socio-alimantare, sarà possibile istitutire comparazioni tra passato e presente all'interno di un ambito in cui la variabilità linguistica e culturale raggiunge anche i livellimicrofamiliari oltre che comunitari e areali. La somministrazione di un apposito questionario socio-alimentare permetterà di ricavare importanti informazioni sulle condizioni attuali di permanenza e innovazione delle abitudini alimentari delle famiglie e dei giovani siciliani.
2) Lo studio onomastico (toponimia popolare)tende alla raccolta sul campo delle voci toponimiche e odonimiche locali, spesso assai diverse (e in ogni caso di numero inferiore) rispetto a quelle rintracciabili nella cultura ufficiale. Ci si propone quindi di avviare interviste ai parlanti dialettofoni delle diverse comunità siciliane per recuperare "i nomi dello spazio". Il progetto "Blasoni popolari", che prende le mosse dal lavoro avviato dal demologo siciliano Giuseppe Pitrè alla fine del XIX secolo ("Blasone Popolare d'Italia"), si fonda su un capillare impianto geolinguistico. Il soprannome etnico è infatti un elemento legato alla spazialità: la geolinguistica consente di cogliere dinamiche geografiche dello scambio antroponimico, facendo emergere, al di là dei confini amministrativi odierni, reticoli di comuni e comunità con più intensi contatti anche in senso diacronico (valutando la resistenza/evanescenza/scomparsa delle forme già raccolte dal Pitrè). Alcuni soprannomi etnici suggeriscono, inoltre, interessanti riflessioni di dialettologia percettiva in quanto si fondano su "scibolet" linguistici che costituiscono il motore primo della percezione e identificazione dell'altro. L'ambito in questione coinvolge, infine, anche la teoria sociologica degli stereotipi. Questi, infatti, nascendo dal pregiudizio, consentono di tassonomizzare categorie produttive ai fini della identificazione dell'altro e della costruzione etnocentrica dell'identità. Il soprannome etnico, costituisce, dunque, il veicolo linguistico dello stereotipo culturale e permette di rappresentare vizi, atteggiamenti e abitudini degli "altri" campanili.
3) Quanto ai mestieri tradizionali, la Sicilia presenta un quadro significativo di mestieri scomparsi che fino a pochi decenni or sono hanno rappresentato un comparto significativo dell'attività ergologica e produttiva siciliana. Carbonai, zolfatai, nevaioli, gessai - mestieri e "figure" importanti della vita tradizionale di ieri - hanno visto assottigliarsi - fino alla scomparsa - il proprio ambito lavorativo-culturale-identitario per effetto dei cambiamenti che hanno interessato la società siciliana negli ultimi decenni. Ma, trattandosi di me
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.