Dettagli progetto
Layman's description
La leucemia mieloide cronica (CML) è una neoplasia del sistema emolinfopoietico caratterizzata dalla proliferazione deregolata di cellule della linea mieloide. Attualmente il farmaco di elezione per il trattamento della CML è l’imatinib mesilato che è in grado di inibire in modo selettivo l’attività tirosin-chinasica costitutiva di BCR-ABL. La maggior parte dei pazienti in fase avanzata della malattia sviluppa resistenza all’imatinib, pertanto si richiedono terapie alternative. Ne consegue che è necessario individuare nuovi targets molecolari per il trattamento dei pazienti resistenti all’imatinib. Negli ultimi anni si attribuisce maggiore importanza alla comunicazione tra le cellule neoplastiche e l’ospite. In molti tipi di tumore è descritto un ruolo chiave delle vescicole extracellulari rilasciate dalle cellule tumorali nella comunicazione cellule-cellula e cellula-matrice. La maggior parte delle cellule eucariotiche rilasciano nel mezzo extracellulare, esosomi, vescicole che si originano dai corpi multivescicolari (MVB) per esocitosi in seguito a fusione della membrana dei MVB con la membrana plasmatica. Recentemente è stato descritto un ruolo degli esosomi come “RNA shuttle” in meccanismi di scambio genetico, è stato dimostrato che trasportano mRNA e miRNA implicati nell’angiogenesi, nella proliferazione e nella migrazione cellulare e potrebbero essere utilizzati come markers prognostici di malattia.
Il nostro gruppo di ricerca ha dimostrato un ruolo funzionale degli esosomi nella CML, nulla è descritto riguardo ai miRnas contenuti negli esosomi rilasciati dalle cellule di CML. Al fine di studiare il coinvolgimento nell’angiogenesi dei miRna presenti negli esosomi rilasciati dalle linee cellulari LAMA84 sensibili e resistenti all’Imatinib e da blasti di pazienti affetti da CML, verrà effettuata un’analisi bioinformatica degli eventuali miRNAs presenti negli esosomi. Successivamente procederemo con lo studio del potenziale coinvolgimento dei miRNAs nel processo angiogenetico, attraverso saggi funzionali su cellule endoteliali (HMVEC) trattate con gli esosomi rilasciati dalle cellule LAMA84 transfettate con i miRNAs di interesse (CML miRNExome) e con gli appropriati controlli. Individuare gli specifici miRNas presenti negli esosomi di CML potrebbe permettere di individuare nuovi target molecolari utili a sviluppare nuove terapie alternative per la cura della patologia.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.