Dettagli progetto
Description
La maggior parte dei tumori umani è caratterizzata sia da instabilità cromosomica (CIN) che da
amplificazione dei centrosomi. Quest'ultima è stata correlata con l’instabilità cromosomica
osservata sia in tumori aggressivi che in lesioni pre-neoplastiche. Risultati da noi ottenuti in
fibroblasti umani in coltura suggeriscono che la mancanza del gene oncosoppressore Rb possa
indurre la generazione di centrosomi multipli e aneuploidia alterando rispettivamente
l’espressione di geni coinvolti nell'omeostasi dei centrosomi e inducendo difetti in componenti del
checkpoint mitotico.Come sistema modello saranno usate cellule HCT116 derivate da colon
carcinoma e che non mostrano il fenotipo CIN. In queste cellule mediante RNA interference
saranno silenziati il gene codificante la chinasi Aurora-A coinvolta nel pathway di duplicazione
dei centrosomi, il gene Polo Like Kinase 1 (PLK1) un’importante chinasi mitotica la cui alterata
funzionalià nell’omeostasi dei centrosomi non è completamete chiarita e il gene BRCA1, spesso
associato con instabilità genetica, il cui prodotto è stato localizzato al centrosoma durante la
mitosi. Il silenziamento trascrizionale di questi geni sarà associato a quello di Rb. Sarà anche
valutata la correlazione tra l'espressione di BRCA1 e MAD2 componente cruciale del checkpoint
mitotico. La strategia di RNA interference sarà applicata anche a cellule umane primarie per
convalidare l’ipotesi che alterazioni nell’espressione di alcuni di questi geni possa esere coinvolta
nella generazione di aneuploidia in assenza di ulteriori mutazioni. L' obiettivo generale del
progetto è quello di individuare un possibile pathway la cui alterazione generi l'aneuploidia e incui possono essere coinvolti geni associati con l'omeostasi dei centrosomi e/o geni coinvolti incheckpoints funzionanti in mitosi.
Layman's description
2.1 Obiettivi
L'obiettivo generale del progetto è quello di comprendere il/i meccanismo/i alla base
dell'instabilità cromosomica in cellule umane analizzando la correlazione tra fenotipo CIN e
alterazione dell'espressione di geni oncosoppressori e di geni coinvolti nel checkpoint mitotico e
nell'omeostasi dei centrosomi.
L'instabilità cromosomica (aneuploidia) è ritenuta essenziale per l'inizio e la progressione
tumorale ma potrebbe
rappresentare un punto debole della tumorigenesi quando nelle cellule tumorali venga
ripristinata la funzionalità di un checkpoint che controlla la corretta ploidia. La comprensione
delle basi molecolari della generazione di instabilità cromosomica potrebbe dunque generare
nuovi approcci terapeutici per la cura e il trattamento dei tumori umani.
2.2 Metodologie
L'RNA interference consiste nel silenziamento post-trascrizionale di RNA messageri omologhi in
sequenza a RNA a doppio filamento di lunghezza pari a 21-23 nt. Questi RNA a doppio filamento
sintetizzati in vitro sono ritenuti potenti reagenti per mediare il silenziamento genico, e sono
efficaci a concentrazioni molto più basse di quelle usate nelle strategie antisenso
convenzionali.L'introduzione diretta dei dsRNA sarà effettuata mediante trasfezione per mezzo di
un carrier lipidico (Lipofectamine 2000, Invitrogen). Come controllo negativo sarà utilizzato un
siRNA diretto contro il gene della luciferasi. Dopo la trasfezione degli siRNA i lisati cellulari
saranno sottoposti ad analisi western blot per valutare la riduzione di espressione della proteina
corrispondente, mediante Real time RT-PCR sarà valuatata la riduzione del livello di mRNA
corrispondente ai geni silenziati. Valutazione della distribuzione nel ciclo cellulare, re-replicazione
del DNA e apoptosi mediante analisi citofluorimetrica dopo la trasfezione con gli siRNA per
BRCA1, PLK1 e Aurora-A. Valutazione degli effetti degli siRNA sulla ploidia e sul numero dei
centrosomi in cellule tumorali HCT116 coltivate in vitro mediante analisi citogenetica e
immunocitochimica.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.