I Paesaggi agrari e agro-forestali tradizionali dell'area periurbana di Palermo: un inventario e una caratterizzazione multidisciplinare per una pianificazione integrata

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Layman's description

Sia nella ricerca accademica, che nella prassi amministrativa, non esistono oggi dei metodi unanimemente riconosciuti per identificare, catalogare e caratterizzare in termini descrittivi i paesaggi. Analogamente, lo stesso accade nel settore della pianificazione ambientale sensu lato, e ai diversi livelli di scala – dal sopraregionale al territoriale, tra i diversi settori che direttamente o indirettamente con le loro azioni pianificate e non agiscono e modificano i connotati del paesaggio. Tuttavia, negli ultimi anni alcune iniziative sono state messe in atto come conseguenza del crescere di una consapevolezza, prima culturale e poi politica, sui benefici che derivano dalla tutela e dalla valorizzazione dei sistemi agro-forestali tradizionali e, di riflesso, sui rispettivi paesaggi tradizionali generati. Molti paesaggi tradizionali dell’agricoltura italiana, analogamente è avvenuto a scala europea e mediterranea, sono in via di scomparsa, in seguito all’abbandono o alla conversione colturale, determinati dai processi di polarizzazione verso le aree più urbanizzate. Si tratta di paesaggi composti da sistemi colturali basati su tecnologie agronomiche e risorse genetiche non adeguate alle dominanti necessità del mercato e all’efficienza produttiva dell’agricoltura moderna, il cui interesse risiede non solo o non tanto nella funzione produttiva ma, piuttosto, in quelle agro-ecologiche ed ambientali. Sono i sistemi e i paesaggi spesso fondati sulla policoltura, per buona parte autonomi dal punto di vista energetico e con ridotto impatto sui fattori ambientali interessati. Questi sistemi tradizionali, molto diffusi in Italia meridionale ed in Sicilia, sono soprattutto basati sulla presenza e la coltivazione degli alberi. Sono, quindi, sistemi e paesaggi capaci di generare funzioni produttive, funzioni ambientali, sociali e culturali. Il paesaggio della “Conca d’oro”, identificato oggi dall’area urbana, periurbana e metropolitana di Palermo, rappresenta uno dei paesaggi tradizionali italiani e mediterranei più tipici è noti. Tuttavia, si tratta di un paesaggio tradizionale tra quelli oggetto di maggior pressione a cambiamenti negli ultimi cinquant’anni, presentandosi oggi in via di scomparsa. Sulla base di quanto definito in seno al Progetto PRIN 2007 dal titolo “Paesaggi agro-forestali dell'arboricoltura tradizionale della Sicilia: catalogazione, descrizione e valutazione tramite l'analisi di un'area test territoriale”, il primo obiettivo del presente Progetto ex-60% è quello di stabilizzare e meglio definire una metodologia multidisciplinare di inventariazione a scala territoriale (i.e. l’intera area metropolitana di palermo), per la definizione e la mappatura dei paesaggi tradizionali agro-forestali. Essa scaturirà da un confronto integrato tra diversi settori (scienze agronomiche, forestali, ecologiche, economia agraria, urbanistica) che studiano i paesaggi agrari e agroforestali della tradizione italiana e siciliana. Si tratterà in definitiva di giungere ad un approccio integrato più sedimentato e completo ai fini della definizione e catalogazione spazializzata dei paesaggi colturali tradizionali, individuandone le dinamiche di trasformazione legate all'attività antropica ed al loro carattere di sostenibilità ecologica e ambientale. Sarà, quindi, necessario (come secondo obiettivo) meglio definire una metodologia di analisi multirisorse standardizzata, da sintetizzare in apposite schede descrittive, tramite l’applicazione di indicatori guida per una caratterizzazione multifunzionale degli agro- e silvo-sistemi dei PAT (Paesaggi Agrari Tradizionali) del territorio in esame. Infine, il terzo e consecutivo obiettivo riguarderà la definizione di frame di pianificazione integrata delle risorse ambientali in genere, quindi la pianificazione del paesaggio che, partendo dalle considerazioni sulla necessità multidisciplinare nell’analisi dei paesaggi, individui un percorso di pia
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/12 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.