Dettagli progetto
Description
Il territorio siciliano vanta una lunga storia di soccorso e accoglienza dei Cittadini di Paesi terzi che, nel loro peregrinare, hanno scelto di utilizzare la nostra Regione come punto di ingresso in Europa. Gli operatori delle pubbliche amministrazioni, Enti locali, Aziende Sanitarie, Aziende Ospedaliere, Procure e Questure hanno organizzato procedure di prima e seconda accoglienza. Inizialmente le istituzioni non hanno trovato tempo e modo per concertare gli interventi, ma negli ultimi tempi, grazie alla stesura del piano di contingenza e alla possibilitá di prendere parte a tavoli tecnici, almeno a livello centrale si sta cercando di condividere prassi e procedure. Tuttavia, ció che maggiormente gioverebbe al territorio siciliano, sarebbe una piú capillare organizzazione della rete dei servizi da erogare ai cittadini di Paesi terzi, ottimizzata e condivisa tra le istituzioni, e massimamente diffusa nel territorio.
Nella fattispecie, il progetto COOPERA vuole rispondere alla necessitá di miglioramento della erogazione di servizi ai cittadini di Paesi terzi (adulti e minori) portatori di vulnerabilitá.
Questo progetto di capacity building intende migliorare le competenze degli operatori delle PPAA (tanto di Enti Locali che di Aziende Sanitarie) per mezzo di processi di formazione "atipici" (non solo formazione frontale ma anche training on the job, formazione sul campo, etc) che porteranno alla attivazione di nuovi servizi, in cui gli operatori potranno testare le competenze acquisite, e di cui i Cittadini di Paesi terzi potranno giovare. Esattamente come previsto dall'Avviso, si intende sperimentare nuovi processi per la diagnosi precoce del disagio e la presa in carico dei soggetti vulnerabili.
Con il presente progetto si intende migliorare il sistema di tutela sanitaria della Regione siciliana attraverso la sperimentazione di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione rivolti ai cittadini di Paesi terzi portatori di disagio mentale.
I principali obiettivi specifici del progetto sono:
1) Creare una solida rete tra le istituzioni che sono impegnate ad operare nel campo di riferimento
2) Erogare diversi livelli di formazione ai dipendenti degli enti pubblici al fine di implementare le loro conoscenze e capacitá
3) Costituire equipe multidisciplinari nelle ASP partner di progetto che si prendano cura dei soggetti vulnerabili
4) sperimentare di modelli di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione che garantiscano il contenimento del disagio
Stato | Finito |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 7/15/20 → 1/14/23 |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.