Dettagli progetto
Description
Il presente programma di ricerca mira ad aumentare le nostre conoscenze sullo studio delle discipline scientifiche nell’Inghilterra anglosassone.
Le attuali conoscenze su questo aspetto della cultura anglosassone sono, infatti, limitate e frammentarie, in quanto gli studi finora condotti in tale contesto riguardano per lo più la genericità delle scuole medievali o la pluralità delle discipline insegnate, e spesso trascurano proprio l’ambito scientifico. Si tratta, poi, frequentemente, di studi che si fondano su fonti storiche - spesso abbastanza vaghe - relative a un guppo limitato di scuole monastiche, e che quindi producono un quadro necessariamente parziale e distorto rispetto alla complessità e eterogeneità degli aspetti dell’ambito in esame.
Il progetto di ricerca si inserisce nel quadro di un filone innovativo di studi che, in anni recenti, sfruttando i nuovi strumenti - sia ‘elettronici’ (database) che tradizionali (cataloghi aggiornati) - a disposizione dei ricercatori, ha iniziato a riconsiderare, su basi scientifiche, l’ambito dell’istruzione anglosassone a partire dallo studio delle tracce concrete ed ineccepibili degli strumenti di questa istruzione, ovvero i manoscritti di carattere didattico - generalmente in forma di compilazioni miscellanee - che ci sono pervenuti. Il presente progetto intende farsi carico della parte che riguarda, appunto, le discipline scientifiche e i manoscritti che appartengono a tale ambito. La ricerca riguarderà, quindi, l’individuazione di tali codici, la loro periodizzazione, l’analisi dei loro contenuti e delle loro caratteristiche formali e sostanziali, la creazione di un database ‘interattivo’ dei dati raccolti (sul modello del database ‘leornungcraeft’ del dip. DANAE, di cui potrà in seguito costituire parte integrante) e la comunicazione dei risultati, sia parziali che finali, alla comunità scientifica, con relazioni a convegni internazionali e pubblicazione finale dei risultati.
Layman's description
Il presente programma di ricerca mira ad aumentare le attuali conoscenze sullo studio delle materie scientifiche (le cosiddette discipline del quadrivium: aritmetica, geometria, musica e astronomia) nell’Inghilterra anglosassone. Nonostante lo studio dell’istruzione medievale in senso largo sia sempre stato molto popolare all’interno del dibattito scientifico, lo stesso non si può dire per lo studio dell’istruzione anglosassone, che rimane, ancora, in larga parte, da esplorare. Un gruppo di ricercatori del dip. DANAE si occupa, da alcuni anni, proprio di questo aspetto della cultura anglosassone (anche in ambito scientifico internazionale) e questo progetto intende porsi come un segmento di questo studio più vasto. In particolare, oggetto di studio saranno tutti quei manoscritti miscellanei che contengono testi di carattere scientifico, verosimilmente utilizzati non soltanto per finalità ‘pratiche’ legate al computo, ma anche come strumenti fondamentali per impartire l’istruzione ‘avanzata’ nelle discipline del quadrivium. Tali manoscritti sono ben identificabili grazie all’aiuto dei preziosi cataloghi di cui finalmente disponiamo (Ker, Gneuss, Gameson, Rella), e che coprono l’intero periodo anglosassone, sia per quanto riguarda i testi in volgare che per quelli in latino. Sia pur con le limitazioni dovute al fatto che i manoscritti che ci sono pervenuti costituiscono una minima parte di ciò che effettivamente circolava nell’Inghilterra medioevale, una ricognizione puntuale di questi manoscritti e dei testi in essi contenuti consentirà comunque di comprendere, sulla base dei dati disponibili, l’ampiezza e la natura del materiale che si aveva a disposizione e soprattutto la sua evoluzione nel tempo. Alcuni testi, tra cui p.es. il 'Commentarium in Somnium Scipionis' di Macrobio, sembrano aver goduto di grande popolarità soltanto nel periodo anglosassone tardo, mentre altri testi, come il De natura rerum di Isidoro vennero sicuramente ricopiati in tutto il periodo in oggetto, ma sembrano presentare modalità diverse in tempi diversi, con una tendenza progressiva a una pratica di selezione ed estrapolazione dei passi più rilevanti, a cui venivano poi affiancati passi analoghi tratti da altri studiosi. La struttura e la ratio di queste miscellanee non è ancora stata chiarita del tutto, e una disamina completa di tutto il patrimonio manoscritto sopravvissuto (comprendente anche l’analisi di ‘cluster’ di testi, glosse, diagrammi, etc.) certamente permetterebbe di comprendere meglio tali pratiche, chiarendo ‘quali’ autori venivano studiati, ‘quando’ e ‘come’ (e per i mss. localizzabili, anche ‘dove’, dato che le pratiche potevano variare anche da monastero a monastero). Una ricognizione di questo tipo, inoltre, permetterà di comprendere meglio anche le relazioni che intercorrono tra tutti questi manoscritti, che in alcuni casi, verosimilmente, sarà possibile ricondurre ad uno stesso ramo della tradizione.
La ricerca si articolerà nelle seguenti fasi:
1.Si individueranno tutti i mss ags di contenuto scientifico - dagli inizi fino al 1130 - utilizzando i cataloghi disponibili;
2.Si ordineranno le riproduzioni di tali mss (in microfilm, o in formato cartaceo o digitale). Per facilitare l’analisi si dovrà procedere, comunque, alla stampa dei microfilm e delle immagini digitali, creando un archivio cartaceo di riferimento;
3.Si compileranno le liste dettagliate dei contenuti dei mss, in parte con l’aiuto delle rispettive voci nei cataloghi (ove disponibili) ma soprattutto sulla base di un’analisi puntuale di ciascun ms, con indicazione, per ogni testo, della lingua utilizzata e della presenza di glosse interlineari o marginali o diagrammi. Nel caso di testi presenti solo in forma parziale non per perdita meccanica ma per scelta consapevole del compilatore si indicherà quale parte del testo è inclusa (elemento spesso trascurato dai
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.