Dettagli progetto
Description
L'opera di Elio Pecora si snoda lungo un quarantennio, cruciale per il dibattito teorico e comparatistico sulla definizione dei generi e sul rapporto con il gender. Lo scrittore, infatti, attraversa e sperimenta e sovrappone i diversi linguaggi della creatività letteraria, dando vita ed espressione a nuove forme di contaminazione, che nel loro complesso si offrono come strutture di base per la verifica delle forme tradizionali e del loro riuso in epoca postmoderna.
Layman's description
La ricerca sull'opera letteraria e teatrale di Elio Pecora mira a fornire un contributo alla ridefinizione dei concetti di genere, forma e gender a partire dall'analisi diretta dei testi ovvero da una fonte primaria. Ciò consentirà non solo di riordinare il canone autoriale, ma di entrare nel vivo di un'officina poietica complessa e stratificata, quale risulta dall'uso e dalla sovrapposizione di diversi linguaggi espressivi. Esaminando lo sviluppo del versante più propriamente lirico, nonché di quello narrativo, saggistico e infine drammaturgico, lo studioso avrà la possibilità di ricostruire le trame interne e le relazioni esterne di queste scritture, collocandole storicamente nell'alveo del grande sperimentalismo novecentesco, moderno e quindi postmoderno. Le metodologie di ricerca prevedono l'analisi testuale, nonché il riferimento costante alla storia e alla teoria dei generi letterari e delle forme.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/06 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.