FORMULAZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI INNOVATIVI, AD ELEVATE PRESTAZIONI (CBrep) PER PAVIMENTAZIONI STRADALI.

    Progetto: Research project

    Dettagli progetto

    Description

    La ricerca consiste nella messa a punto di formule di conglomerato bituminoso riciclato innovative per mezzo delle quali si cercherà di conciliare nello stesso materiale: - da un lato, l’impiego, nella massima misura possibile, di fresato, cioè di granulato proveniente dalla fresatura o dalla frantumazione di strati bituminosi di pavimentazioni stradali esistenti; - dall’altro, prestazioni delle miscele riciclate (rigidezza, resistenza a fatica ed al fluage soprattutto) non inferiori, anzi, possibilmente migliorate rispetto a quelle offerte dai conglomerati bituminosi tradizionali (nuovi, senza aggiunte di fresato). I due aspetti, oggi antinomici, si pensa possano essere soddisfatti attraverso l’impigo di materie polimeriche di scarto (granulato di gomma da pneumatici usati e residui dal riciclo di materie plastiche) che, per quanto sperimentato direttamente dai componenti del gruppo di ricerca, hanno dato prove di: -migliorare le prestazioni meccaniche delle miscele bituminose, con esse additivate; -richiedere moduli di ricchezza in legante maggiori di quelli necessari ai conglomerati tradizionali per ottimizzare le formule nei confronti delle prestazioni fisico-meccaniche e della lavorabilità; -trovare pieno accordo, quanto ai processi produttivi, con le temperature ed i tempi di miscelazione necessari per la fabbricazione dei conglomerati riciclati, tempi e temperature più elevati rispetto a quelli che si adottano per i conglomerati nuovi tradizionali.

    Layman's description

    Formulazione di conglomerati bituminosi riciclati innovativi, ad elevate prestazioni (CBrep) per pavimentazioni stradali
    StatoAttivo
    Data di inizio/fine effettiva1/1/05 → …

    Fingerprint

    Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.