Dettagli progetto
Description
Il programma di ricerca si pone l'obiettivo di cercare e definire gli elementi che costituiscono la forma del progetto di territorio.
Attraverso il caso studio del territorio della Sicilia occidentale, attraverso ipotesi di ri-conoscimento della sua organizzazione territoriale, si intendono indagare
logiche e componenti che contribuiscano alla determinazione di possibili modelli progettuali di riferimento. Nello specifico, la ricerca parte dall'idea di confrontare
nuovi approcci pianificatori, che nel territorio della provincia di Trapani, soprattutto lungo la costa tra Marsala e Mazzara del Vallo, hanno avuto alcune esperienze,con strumenti di pianificazione ordinaria e con l'identità dei luoghi. L'obiettivo è verificare come un innovativo approccio territorialista, attraverso l'individuazione
di nuovi metodi di riconoscimento e rappresentazione delle identità locali, nonché di nuove forme di integrazione e di sviluppo locale autosostenibile, possa
contribuire a colmare quel deficit progettuale che caratterizza i territori siciliani e italiani.
In questi ultimi anni l'emergere delle nuove forme di progettazione complessa e programmazione integrata hanno attirato tutte le attenzioni delle politiche europee,
nazionali e locali, entrando a pieno titolo nel più generale processo di innovazione istituzionale ed amministrativa e di sperimentazione nel campo delle politiche
pubbliche per la trasformazione del territorio.
In tal senso, oggi si presenta la necessità di un'approfondita riflessione su come governare le trasformazioni del territorio attraverso una progettazione integrata e
strategica di area vasta, in chiave identitaria e nell'ottica di valorizzare le risorse e gli attori locali.
La dimensione della "integrazione" nei nuovi strumenti non riguarda inoltre soltanto l'integrazione fra pubblico e privato, ma anche l'integrazione fra il tradizionale
momento della scelta delle destinazioni e il momento gestionale ed operativo (sotto la spinta della ricerca di una maggiore "efficacia" dello strumento urbanistico): in
altri termini la previsione urbanistica (necessariamente di breve termine) ed il progetto urbano o di territorio stanno in un unico procedimento, che non si limita a
fornire prescrizioni sull'uso dei suoli ma definisce un progetto complessivo dell'area con caratteri di immediata esecutività. Risulterà utile, al fine di meglio
comprendere questo cambiamento di tendenza che da qualche anno sta avvenendo e che sembra virare verso gli strumenti complessi a scapito della pianificazione
ordinaria, fare alcune riflessioni su cosa è accaduto in Sicilia nello stesso decennio in cui la programmazione complessa ha avviato il suo sviluppo.
Dopo quella che sembrava essere stata la "stagione del rilancio" urbanistico grazie alle
sollecitazioni dovute all'aggiornamento della legge urbanistica regionale all'inizio degli anni novanta, nel campo della pianificazione comunale non si può non
registrare un notevole rallentamento se non addirittura una stasi nelle procedure di redazione e approvazione dei piani comunali.
La ricerca, inoltre, intende verificare l'ipotesi di assumere l'identità locale come risorsa alternativa e primaria, all'interno di un innovativo paradigma di sviluppo
ecologico. Nell'ambito della ricerca si descriverà, quindi, la struttura gerarchica per l'individuazione delle unità ecologiche, con l'obiettivo della "costruzione" di una rete
ecologica che può rappresentare uno strumento per il progetto di territorio e per il governo sostenibile del territorio.
Stato | Finito |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 3/22/10 → 3/21/12 |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.