Dettagli progetto
Description
La ricerca intende svilupparsi lungo un duplice binario.
La prima linea di azione è volta ad una disamina approfondita delle specificità della cultura materiale presente in Sicilia, con particolare attenzione alle località in provincia di Palermo, Agrigento e Trapani.
La seconda linea d'azione si focaliza specificamente su quell'insieme delle cosidette 'fonti iconiche' volte alla documentazione della cultura materiale.
Layman's description
L'artigianato, inteso come "bene culturale", è sì prodotto della creatività dell'artigianato, ma è anche espressione oikotipica di un raccordo natuta-cultura; quali siano gli effetti "culturali" della marginalizzazione dell'artigianato locale è l'aspetto che si metterà in risalto, oltre al tentativo di porre l'accento su come una proggettazione e fruizione allargata dei suddetti prodotti artigianali possa permettre loro di non estinguersi. L'obiettivo, pertanto, che si intende raggiungere, conformemente alle linee metodologiche su esposte, ha duplice finalità.
In prima istanza, si intende pervenire alla individuazione di specifiche forme di produzione artigianale, e quindi al rilevamento dei manufatti e artefatti che si delineano espressione di specifiche attività produttive ancora radicate nel territorio siciliano. I dati ottenuti, ispessiti anche mediante il riferimento a consimili pregresse indagini sulla cultura materiale, permetteranno di tracciare una mappatura vuoi delle forme di artigianato persistente, nonostante la sempre maggiore inergenza del "prodotto globale" all'interno del mercato locale, vuoi nella dimensione diacronica volta a segnalare le forme artigianali definitivamnete tramontate, vuoi, ancora di quelle che invece vertono in grave pericolo di stinzione.
A completamento ed integrazione di quanto individuato,relativamente ai Beni artigianali, si intende tracciare una mappatura di tutti quegli Enti territoriali, pubblici e privati, che hanno rivolto particolare attenzione alla cultura materiale, custodi di una memoria storica collettiva, affidata a documenti iconografici ed audiovisivi.
Trattandosi di indagine di preicipuo ambito antropologico, non si può prescindere dalla cosiddetta "ricerca sul campo", mediata dall'impiego della più moderna strumentazione audiovisuale. La metodologia applicata è quella etnostorica, la cui strategia euristica prevede il recupero di tutte le fonti possibili, considerate tutte di paritaria importanza. Pertanto, sulla scorta del piano operativo già messo a punto da Aurelio Rigoli, e più volte modificato nel corso di svariate ricerche, si tenterà di individuare e, quindi, impiegare, le fonti bibliografiche, materiali, iconiche, gestuali, etc., per tentare di giungere ad un quadro quanto più esauriente e pluralistico della realtà oggetto della presente indagine.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/04 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.