Forme della narrazione tra Ottocento e Novecento

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Nell’ambito dell’evoluzione e del rinnovamento delle forme letterarie in Italia, l’età compresa tra gli anni post-unitari e i primi decenni del Novecento rappresenta uno dei momenti più fecondi di sperimentazione e creazione artistica. Il progetto intende soffermarsi sui cambiamenti della scrittura in prosa avvenuti nel passaggio dall’Ottocento al nuovo secolo, in virtù delle mutate condizioni socioculturali e storiche della produzione letteraria, italiana ed europea. Il nuovo contesto culturale, animato dalla vivacità della pubblicistica su riviste e dalle numerose iniziative della nascente industria editoriale, produsse una sensibile trasformazione del profilo retorico, delle strategie narrative e degli statuti dei generi letterari, un tempo forti e codificati, e adesso più permeabili ad accogliere ibridismi e contaminazioni, dalla prosa lirica al racconto breve aforistico, dal frammento a scritture narrativo-saggistiche. Si pensi alla grande diffusione di favole argute, parabole, apologhi, raccontini e scorciatoie, operette morali che il Novecento ha lasciato (Saba, Papini, Palazzeschi, Cardarelli, Loria, Bacchelli, Bilenchi, Delfini, Tozzi, Brancati, Campanile, Zavattini, Savarese, Pirandello), non solo negli anni tra le due guerre, ma lungo tutto l’arco del secolo scorso, in continuità con una tradizione assai diffusa dalle Origini della nostra letteratura e particolarmente attiva tra i narratori di fine secolo XIX (Verga, Tarchetti, Capuana, De Marchi, De Roberto). L’analisi della molteplice varietà delle forme narrative sarà, dunque, oggetto privilegiato della presente ricerca, che mira a identificare i contesti culturali di origine e di definizione formale della prosa, i codici espressivi linguistico-retorici e i circuiti di mediazione culturale – pubblicistica su riviste e rotocalchi («La Voce», «Lacerba»), saggistica letteraria, racconti e romanzi – che ne promossero la genesi e la diffusione. Sulla scia della forte egemonia esercitata dal racconto europeo – Hoffmann, Cechov, Maupassant, Gogol’ – nelle varie modalità del comico, del realistico, del fantastico, del surreale e del lirico – sarà opportuno indagarne l’eredità tematica e formale lasciata alla produzione in prosa dei nostri narratori italiani, tra i quali un posto di rilievo detiene Pirandello con un corpus novellistico monumentale che si articola in differenti modalità espressive.

Layman's description

Obiettivo della ricerca sarà l’analisi dei temi, delle forme e degli statuti retorici delle rinnovate modalità narrative – bozzetti, aforismi, elzeviri, racconti e romanzi - che nel passaggio dall’Ottocento al nuovo secolo si affiancano al genere romanzesco, costituendo una parte preponderante della produzione letteraria in prosa. Obiettivo specifico sarà anche l’indagine sugli aspetti socioeconomici della produzione letteraria che, in un’epoca moderna e industrializzata, determinano il gusto del pubblico, la fruizione letteraria e, di conseguenza, le strategie retoriche della scrittura. Si priviligerà, tuttavia, l’analisi linguistico retorica dei testi presi in esame e i temi trattati, senza tralasciare l’attenzione alla destinazione pubblicistica scelta di volta in volta dagli autori, per meglio disegnare il variegato profilo letterario italiano caratterizzato da contaminazioni, ibridismi e influenze di differenti codici espressivi, quali la lirica e il teatro. Obiettivo precipuo della ricerca è la pubblicazione dei risultati dello studio sopra esposto. METODI: Al fine di pervenire alla conoscenza puntuale e approfondita delle forme in prosa della scrittura letteraria tra Ottocento e Novecento, si procederà attraverso l’apporto delle diverse metodologie critiche. L’analisi formale, testuale e retorica dei testi in esame sarà, infatti, accompagnata dai molteplici contributi offerti sia dalla critica sociologica sia dalle acquisizioni della più recente critica della ricezione.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.