Filogeografia di specie invasive nel Mar Mediterraneo.

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

Possono essere individuati quattro fasi in cui sia articolerà il progetto: 1) analisi del pattern di variazione genetica su scala geografica, confrontando “specie autoctone vs specie invasive”; 2) ricerca di differenze genetiche quantitative tra diversi livelli di categorie tassonomiche ad es. sottopopolazioni, popolazioni, sottospecie, specie; 3) ricostruzione dei processi storici che hanno determinato le relazioni filogeografiche e la connettività tra le popolazioni; 4) individuazione delle possibili forze (naturali e antropogeniche) che creano o hanno creato la diversità dei taxa marini analizzati.

Layman's description

Il Mediterraneo è una delle regioni marine più ricche del pianeta in termini di numero di specie. Tale condizione è frutto delle interazioni tra la variabilità climatica e le caratteristiche fisiche del bacino. Allo stesso tempo, il Mediterraneo è anche un bacino vulnerabile per via del suo carattere di mare semichiuso e per le intense attività umane che vi gravitano e che impattano sul suo delicato ambiente con una molteplicità di conseguenze. Una tra queste è l’invasione di specie aliene (note anche con il termine anglosassone Invasive Alien Species, IAS). L’invasione di nuove specie si sta osservando nel regione orientale, da parte di specie di origine indo-pacifica che attraversano il canale di Suez, e ad Ovest, da parte di specie di origine atlantica che oltrepassano lo Stretto di Gibilterra. Diversi autori sostengono che questo processo di colonizzazione sia anche legato ai cambiamenti climatici che innalzano la temperatura media delle acque e che, conseguentemente, favoriscono l’estensione dell’ areale di specie termofile. Lo studio proposto in questo programma di ricerca ha l’obiettivo di comprendere i meccanismi micro-evolutivi di specie marine, invertebrati e vertebrati, che, dai bacini adiacenti, invadono il Mar Mediterraneo. Il fine ultimo è quello di collegare pattern di variazione genetica e ricostruzioni filogeografiche con i possibili fattori oceanografici, ambientali (ivi inclusi fattori antropogenici), climatici e paleo-geomorfologici che possono avere determinato questa recente ondata di colonizzazione di specie alloctone.
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.