Dettagli progetto
Description
Analisi della famiglia mediterranea, e della donna, all'interno del fenomeno migratorio nel bacino del Mediterraneo.
Il suo ruolo all'interno di diverse strutture familiari, quella tipica dei paesi dell'Africa mediterranea e quella autoctona meridionale, la famiglia tradizionale e quella nucleare.
Relativamente alla donna si analizzerà pertanto i il familismo, la sfera sessuale, l'affermazione la propria identità nel tentativo di conciliare il proprio ruolo tradizionale di gestione della famiglia e della prole con le istanze di una modernità che le potrebbe vedere anche come protagoniste della vita pubblica e sociale.
Layman's description
Campi fondamentali da indagare:
1) la famiglia, il ruolo della donna, dei sistemi e processi educativi, dei servizi e delle reti sociali;
2) una ricognizione complessiva della realtà migratoria nel bacino del Mediterraneo;
3) un approfondimento del ruolo della donna migrante e di quella autoctona mediterranea nella famiglia e nella società;
4) l'organizzazione dei sistemi e dei processi educativi, ai fini dell'integrazione, ma soprattutto ai fini della realizzazione di un'effettiva multiculturalità;
5) una ricognizione della realtà dei servizi e sul loro adeguamento alle particolari esigenze immigratorie;
6) un'analisi delle reti sociali esistenti e sulla loro influenza positiva o meno sui fenomeni migratori.
Il progetto prevede quali metodi di indagine:
1) metodi propri della sociologia qualitativa, quali l'osservazione partecipante, le storie di vita, l'intervista in profondità ed a testimoni privilegiati;
2) la somministrazione di questionari a campioni rappresentativi sia della popolazione oggetto dell'indagine, sia degli soggetti strutturati e responsabili (governativi e non) che si muovono nel campo del fenomeno migratorio.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.