Dettagli progetto
Description
La presente ricerca si propone di approfondire le conoscenze delle artropodocenosi legate alla flora spontanea ai margini o all'interno di agroecosistemi e di ecosistemi naturali e forestali. In modo particolare vuole approfondire le conoscenze delle relazioni tritrofiche piante-fitofagi-parassitoidi (o predatori)
Layman's description
La ricerca si propone di approfondire le conoscenze delle comunità di artropodi legate alla flora spontanea ai margini o all’interno di agroecosistemi. In modo particolare vuole approfondire le conoscenze delle relazioni tritrofiche piante-insetti fitofagi-parassitoidi (o predatori). Dalle conoscenze che via via saranno acquisite si potrà formulare una valutazione del grado di ricchezza specifica e della diversità di artropodi prodotta dalla presenza di flora spontanea all’interno o ai margini degli agroecosistemi. Si potrà infine stilare una lista delle specie botaniche che pur risultando “indifferenti” rispetto alle colture, possono essere importanti per in mantenimento della diversità entomologica e di nuclei, sia pure ridotti, di specie utili in quanto parassitoidi di fitofagi legati alla coltura. Le interazioni tritrofiche metteranno in luce i rapporti esistenti nelle comunità di artropodi allo stato naturale e potranno suggerire le modalità per incrementare la presenza di nemici naturali di fitofagi nocivi alle colture nelle stagioni in cui essi sono maggiormente necessari.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/06 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.