Effetti sulle caratteristiche dei prodotti lattiero caseari ovini in funzione della durata del pascolamento giornaliero

    Progetto: Research project

    Dettagli progetto

    Description

    È ben noto come il momento e la durata del pascolamento giornaliero influenzino notevolmente le risposte degli animali. Il pascolamento notturno, ad esempio, ad integrazione di quello diurno, si annovera tra le più importanti pratiche di gestione in grado di migliorare le prestazioni degli animali. In letteratura inoltre sono svariati i lavori che dimostrano l’influenza della specie pascoliva sulla produzione quanti-qualitativa di latte. La ricerca vuole definire l’influenza della dieta a base di foraggio di sulla e della durata del pascolamento giornaliero sul comportamento alimentare al pascolo, sul livello di ingestione e sulla produzione di latte delle pecore, nonché sulla qualità tecnologica, dietetico-nutrizionale e organolettica del formaggio. L’ipotesi è che il latte ottenuto da pecore al pascolo continuativo su un prato di sulla, rispetto a quello derivante da tempi brevi di pascolamento e da una diversa risorsa foraggera, presenti migliori caratteristiche compositive e un diverso profilo acidico, tali da conferire ai formaggi particolari proprietà organolettiche e dietetico-nutrizionali. L’attività di ricerca, della durata di 24 mesi, coinvolge il gruppo di ricerca della sezione di Produzioni Animali del Dipartimento S.En.Fi.Mi.Zo. dell’Università di Palermo, che detiene adeguati livelli organizzativi per la conduzione di sperimentazioni in campo, oltre che maturate competenze scientifiche nel settore ovino.

    Layman's description

    Gli obiettivi della ricerca sono: definire l’influenza della dieta a base di foraggio di sulla e della durata del pascolamento giornaliero sul comportamento alimentare al pascolo, sul livello di ingestione e sulla produzione di latte delle pecore, nonché sulla qualità tecnologica, dietetico-nutrizionale e organolettica del formaggio. L’ipotesi è che il latte ottenuto da pecore al pascolo continuativo su un prato di sulla, rispetto a quello derivante da tempi brevi di pascolamento e da una diversa risorsa foraggera, presenti migliori caratteristiche compositive e un diverso profilo acidico, tali da conferire ai formaggi particolari proprietà organolettiche e dietetico-nutrizionali. Il progetto è articolato in due fasi distinte, da espletare in successione nei due anni. La prima fase riguarda la conduzione della sperimentazione in campo, la seconda l’esecuzione delle analisi in laboratorio. La prova viene condotta presso l’azienda Pietranera (S.Stefano Quisquina, AG) della Fondazione Lima-Mancuso dell’Università di Palermo, che detiene un nucleo di pecore Comisane, dispone di idonee strutture, attrezzature e impianti per la gestione sperimentale degli animali e dei prodotti. Le pecore vengono suddivise in quattro gruppi omogenei, e sottoposte, dai 50 ai 150 d di lattazione, ai seguenti regimi alimentari: 1. pascolamento sul prato di sulla per 8 h/d; 2. pascolamento sul prato di sulla per 24 h/d; 3. pascolamento sull’erbaio di loiessa per 8 h/d; 4. pascolamento sull’erbaio di loiessa per 24 h/d. Rilievi Risorse foraggere pascolate: altezza dell’erba e stima della disponibilità (complessiva e ripartita per singola famiglia botanica) tramite sfalci eseguiti su aree di saggio e prelievo di un campione dell’erba selezionata dagli animali al pascolo con cadenza bisettimanale. Animali: registrazione del comportamento alimentare al pascolo (frequenza e numero di prensioni); latte giornalmente prodotto da ciascun gruppo; peso vivo, BCS, ingestione al pascolo (tecnica n-alcani) e produzione individuale di latte delle due mungiture giornaliere con cadenza bisettimanale; carica parassitaria individuale ad inizio e fine prova. Latte di massa: trasformazione in Pecorino Siciliano e determinazione della resa casearia con cadenza bisettimanale. Determinazioni (da realizzare nel corso del secondo anno) Erba selezionata: composizione botanica; • sostanza secca, lipidi, proteine, ceneri e carboidrati strutturali; • profilo acidico, n-alcani. Latte di massa: • pH e acidità titolabile; • grasso, proteine e lattosio; • caseine, sieroproteine, azoto non proteico, urea; • cellule somatiche e carica microbica totale; • parametri lattodinamografici. Formaggio (a 90 d di stagionatura): • grasso, azoto totale e solubile; • composizione minerale (ceneri, Ca, P, Mg, Na, K, Cl), • profilo acidico del grasso (serie omega e CLA); • composti volatili; • sostanze ad effetto antiossidante (alfa-tocoferolo); • analisi microbiologiche. • colesterolo; • analisi sensoriale.
    StatoAttivo
    Data di inizio/fine effettiva1/1/05 → …

    Fingerprint

    Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.