Dettagli progetto
Layman's description
Il progetto si propone di studiare la variazione della composizione degli oli essenziali in foglie di differenti cultivar di vite (Vitis vinifera L.) in risposta alle condizioni di stress.
L'interesse per questo argomento nasce dall'opportunità di ampliare la caratterizzazione della biodiversità fisiologica delle cultivar di vite, ed ha un risvolto applicativo legato all'ampio uso in cosmetica di oli di foglie di vite che rende utile identificare cultivar e condizioni di coltura che possono ottimizzare la produzione di determinati tipi di oli.
Una prima fase prevede l'analisi degli oli ottenuti per idrodistillazione da foglie di vite allevate in pieno campo, in condizioni non irrigue, e determinare la variabilità tra alcune cultivar selezionate in risposta alle variazioni climatiche stagionali, che in ambiente mediterraneo portano alla presenza concomitante in estate di stress idrico, termico e luminoso.
Le condizioni ambientali saranno monitorate registrando umidità relativa dell'aria, temperatura dell'aria e densità di flusso fotonico in alcune giornate tipo di campionamento, e analizzando i dati termo-pluviometrici mensili della più vicina stazione di rilevamento.
Il grado di stress a cui sono soggetti i diversi genotipi di vite saranno determinati dalla misura di alcuni parametri fisiologici: il potenziale idrico delle foglie, la conduttanza stomatica al vapor d'acqua, la temperatura della lamina fogliare.
Una seconda fase prevede l'analisi della composizione in oli delle foglie prelevate da piante allevate in vaso in condizioni controllate di UR, luce e temperatura, in modo da evidenziare l'effetto indipendente dello stress idrico e dello stress nutrizionale sulla produzione di metaboliti secondari della pianta.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.