Dettagli progetto
Layman's description
La dose alla popolazione esposta a radiazioni ionizzanti è crescente nell'ultimo decennio sopratutto per l'uso di nuove tecnologie di imaging radiologico, che se da un lato hanno ampliato le possibilità diagnostiche dall'altro anno incrementato la dose radiante alla popolazione esposta. Le nuove tecnologie di Tomografia assiale computerizzata multidetettore (TCMD) da 16 a 320 strati consentono l'esecuzione rapida di molteplici esami di imaging del corpo umano
che hanno ampliato le capacità diagnostiche radiologiche. Inoltre l'introduzione nella pratica clinica di tomografi a tecnologia ibrida TCMD con associata apparecchiatura a Tomografia ad emissione di positroni (PET) consentono diagnosi maggiormente precise in campo oncologico. Tutto questo purtroppo non è scevro di controindicazioni con un considerevole aumento della dose alla popolazione ed al singolo paziente.
Inoltre la sopravvivenza di pazienti giovani a gravi patologie oncologiche è migliorata consentendo percentuali di sopravvivenza insperate sino a pochi anni fa, questi pazienti eseguono multipli controlli seriati nel tempo sia in TCMD che con TCDM -PET nel follow up oncologico per determinare la risposta alla terapia e nel controllo per le eventuali recidive. Quindi la dose cumulativa di pazienti che effettuato multipli esami può raggiungere valori veramente significativi.
Scopo del progetto è determinate la dose efficace cumulativa in giovani pazienti oncologici dovuta all'effettuazione di esami TCMD e TCDM -PET. Le più comuni neoplasie dei soggetti giovani da sottoporre a controllo e che oggi presentano ottime percentuali di sopravvivenza sono i linfomi ed i neuroblastomi.
Sono pochissimi gli studi concernenti la dose efficace cumulativa derivante da imaging diagnostico con radiazioni ionizzanti ed i linfomi purtroppo riguardano pazienti giovani con lunga aspettativa di vita grazie ai risultati ottenuti dalla terapia oncologica . In questo gruppo di pazienti l’esposizione a radiazioni ionizzanti può facilmente accumularsi a causa di ripetuti studi in occasione di diagnosi e stadiazione di malattia, valutazione della risposta alla terapia e durante il follow up. E’ noto che gli effetti avversi delle radiazioni ionizzanti possono avere maggiore probabilità di manifestarsi nel giovane. Per di più il giovane affetto da neoplasia ha maggiori possibilità di sviluppare seconde neoplasie, dato che alcuni farmaci usati in corso di chemioterapia possono aggiungere un ulteriore rischio di cancerogenesi.
Lo studio valuterà in maniera retrospettiva dai dati del sistema di archivio radiologico le dosi ricevute durante gli esami TCMD. La dose espressa in CTDIvol e DLP verrà trasformata grazie all'ausilio di software dedicati in dose efficate anche applicando il programma di simulazione Monte Carlo.
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.