Dettagli progetto
Description
LA RICERCA INTENDE ESPLORARE LE ARTICOLAZIONI TRA PIANO ECONOMICO E PIANO CULTURALE-SIMBOLICO DELL'APPROVVIGIONAMENTO ANNONARIO, IN RIFERIMENTO AL CASO DELLA CITTA' DI MESSINA TRA XV E XIX SECOLO, E IN PARTICOLARE A UNO SPECIFICO LOCALE DI CULTO MARIANO. L'ANALISI METTERA' A FUOCO LE ARTICOLAZIONI TRA RAPPRESENTAZIONI E PRATICHE LAICHE E RELIGIOSE CHE COSTITUISCONO UN INTRECCIO ORIGINALE CHE MOSTRA LE COMPLESSE INTERAZIONI TRA PIANO ECONOMICO-CIVILE E PIANO CULTURALE. LA RICERCA PREVEDE UN'ANALISI DELLE FONTI ANNONARIE MESSINESI DI ETA' MODERNA, ALLO SCOPO DI DELINEARE UN QUADRO PIU' CHIARO DELLE RELATIVE DINAMICHE ECONOMICHE; INSIEME AD UN ESAME DELLE FONTI RIGUARDANTI I MOTI FRUMENTARI SCOPPIATI NEI SECC. XV-XVIII E PIU' STRATTAMENTE CONNESSI AI SIMBOLI E AI CULTI DELLA VERGINE DELLA LETTERA E DEI SANTI PLACIDO E COMPAGNI; E A UN'ANALISI DELLA LETTERATURA RELIGIOSA APOLOGETICA PRODOTTA IN CITTA' E NEL REGNO A SOSTEGNO DELLA POLITICA DI PREMINENZA DI MESSINA, NONCHE' DELLA PRODUZIONE TEOLOGICA COEVA CONNESSA ALLE QUESTIONI DELLA SUSSISTENZA E DELL'EQUITA' DISTRIBUTIVA, ALLO SCOPO DI INQUADRARE DAL PUNTO DI VISTA TEORICO LA COSTRUZIONE DEL DISCORSO ECONOMICO BASATO SULLA LEGITTIMAZIONE DEL SEQUESTRO DEI GENERI ALIMENTARI A PARTIRE DA UNA ESALTAZIONE SIMBOLICA DELLA FIGURA MATERNA/NUTRICE DELLA VERGINE.
Layman's description
Dimensione economica e dimensione simbolica della questione annonaria: il caso della città di Messina in età moderna
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/05 → … |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.