Dettagli progetto
Description
Trissolcus basalis attacca numerose specie di pentatomidi (Colazza e Bin, 1995) e, a seguito di introduzioni estensive come agente di controllo biologico di N. viridula (Jones, 1988), esso è ormai diffuso in tutto il mondo. N. viridula è un insetto polifago e cosmopolita che si nutre di piante perenni e annuali, anche di notevole importanza economica come cereali, leguminose, cotone e fruttiferi (Todd, 1989). Studi precedenti dimostrano che il comportamento di selezione dell’ospite è mediato da stimoli chimici sia diretti (feromoni, tracce dell’ospite) sia indiretti (sinomoni indotti da ovideposizione, cairomoni di contatto delle uova) associati alla presenza di ovature di N. viridula (Bin et al., 1993; Mattiacci et al., 1993; Colazza et al, 1999; Colazza et al., 2004a,b). Le tracce chimiche lasciate sul substrato sia dalle ninfe che dagli adulti agiscono come cairomone indiretto inducendo i parassitoidi ad arrestarsi nella zona. Tuttavia l’intensità della risposta varia in funzione del differente stadio ospite o delle sue condizioni fisiologiche; infatti, è stato osservato che le femmine inesperte di T. basalis manifestano una più lunga attività di ricerca quando sono in presenza di tracce lasciate da femmine di N. viridula in pre-ovideposizione (Colazza et. al, 1999).
Questa preferenza di T. basalis per le tracce lasciate dalle femmine accoppiate dell’ospite è stata interpretata come una risposta innata nei confronti di stimoli più fortemente correlati alla presenza di ovature (Colazza et. al, 1999).
Stato | Attivo |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 1/1/04 → … |