Dettagli progetto
Description
Il processo di trasformazione del mondo, che il design persegue, raccoglie il meglio della sua teoria nel dibattito italiano, incorpora un'idea di modernità aperta alla
diffusione sociale del prodotto, in contatto diretto con le esperienze visuali contemporanee, spinto da un ottimismo verso le potenzialità del progetto come strumento
per migliorare la qualità della vita, dunque ludica incorporazione della tecnologia, ironia intellettuale e distaccata e non mera soggezione ai capricci labili del
mercato.
Gli imprenditori intelligenti come Olivetti e Pirelli che hanno sostenuto questo orientamento raccontano della condivisione di un modo volto non soltanto a
migliorare le condizioni sociali della produzione ma anche a far entrare in circolo, oltre ad un'immagine credibile del prodotto, un'immagine significante del progetto
politico-culturale complessivo che si innesta sull'operazione di mercato.
La curiosità per il mondo presente non si limita a incorporare le tecnologie più congrue ma a fare anche uso della cultura visuale contemporanea. Le ricerche
progettuali devono essere una necessità connessa all'uso dei materiali e alla ricerca di soluzioni nuove dal punto di vista linguistico e della stimolazione a nuovi
comportamenti.
"Il progetto lavora sul quotidiano, sulle trasformazioni antropologiche delle gente comune per riuscire ad innescare processi innovativi, durevoli nel contesto.
Riteniamo che nel Sud tale ruolo promozionale propulsivo debba spettare ad una delle poche strutture di elaborazione culturale organizzata ed organizzabile come è
l'Università" (Fundarò 1982).
Una migliore qualità della vita, un equipaggiamento sempre più sofisticato per affrontare i disagi dell'esistere, uno smisurato aprirsi delle possibilità di comunicare e
apprendere, una enorme potenzialità di scelte, e una quantità sempre maggiore di tempo per pensare comportano l'amplificarsi della partecipazione creativa alla
trasformazione del mondo.
Il dispiegamento delle potenzialità, espresso attraverso l'evolversi della tecnologia, consente a sempre più larghe fette di umanità di essere artefici del proprio
intorno, di essere cioè sempre più coinvolti nel processo di trasformazione e di essere protagonisti attivi.
In epoca di globalizzazione di mercati e di produzione senza identità si può ipotizzare la possibilità di ridare senso alle specificità; l'operazione ha indubbiamente
funzionato quando l'imprenditoria italiana ha saputo coniugare tradizione e modernità e tradurre in forme nuove l'esperienza produttiva; non altrettanto è avvenuto
quando la tradizione si è arroccata sui metodi tradizionali, senza tenere in alcun conto la contemporaneità.
Tra gli interventi oculati si possono senz'altro annoverare quelli volti a sviluppare, o piuttosto volti a non fare scomparire dei tutto, risorse umane e materiali legati
alle tradizionali attività svolte nel territorio; a aiutare, cioè, a venire alla luce le produzioni che rischiano di non essere più praticate, sebbene possiedano un
potenziale notevole per essere reinserite in senso moderno nel mercato.
"Resta la possibilità intravista da Benjamin, che sia la tecnica a permettere un riscatto estetico di tutta l'esistenza quotidiana. A questo ideale sono ispirate, per
esempio le tante teorie del design, che hanno perseguito la possibilità di conferire caratteri di bellezza alla vita e all'ambiente quotidiano." (Vattimo 2002)
Immaginare il design che rende più bello il mondo e la nostra esistenza è cosa straordinaria, se non fosse che può pure diventare il luogo della nostra sconfitta, che
può cioè ottundere la nostra capacità di vedere il mondo con la necessaria lucidità critica.
Le potenzialità che la tecnica ci mette a disposizione vanno pertanto riportate alla funzione storica dell'arte, a quella capacità che da sempre ha mostrato di farci
guardare al mondo con l'occhio asciutto del critico:
Fermo restando che occorre introdurre
Stato | Finito |
---|---|
Data di inizio/fine effettiva | 3/22/10 → 3/21/12 |
Fingerprint
Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.