Design ed eco-compatibilità. Le fibre vegetali in Sicilia fra tradizione ed innovazione

Progetto: Research project

Dettagli progetto

Description

L’utilizzo sostenibile delle risorse – che comprende la produzione e il consumo – è un fattore fondamentale della prosperità nel lungo periodo per i Paesi mediterranei. E, infatti, la strategia dell’UE per la crescita e l’occupazione - approvata al Vertice della primavera 2005 - fa dell’utilizzo più sostenibile delle risorse una grande priorità europea. Ai fini dello sviluppo sostenibile, le politiche ambientali dell'UE tendono a garantire un ambiente al tempo stesso produttivo e pulito, tale da fornire le risorse necessarie per il permanere delle attività economiche, innescando processi produttivi che non contraddicano le risorse culturali e produttive locali. Lo sviluppo di modelli di produzione e consumo sostenibili e l’uso eco-efficiente delle risorse ambientali, oltre ad essere una priorità della Commissione Europea, diventa fattore di competitività per uno sviluppo locale autocentrato, anche in un’ottica di offerta turistica integrata di qualità. In ambito internazionale esistono sperimentazioni e studi sia di tipo scientifico che artistico sull’uso dei materiali vegetali. Settori industriali quali quello automobilistico, aereospaziale, edile, ecc. sono attualmente impegnati, grazie anche ad ingenti fondi attribuiti a diversi Enti di ricerca a carattere internazionale, pubblici e privati, a sostituire le fibre sintetiche con fibre di materiali vegetali perché meno inquinanti e facilmente smaltibili. Le fibre vegetali possono, infatti, fornire prestazioni, tecniche e formali, a volte superiori a quelle dei materiali e oggetti prodotti con alte tecnologie e costituire contemporaneamente un’ingente risorsa economica in un territorio, come quello su cui si vuole intervenire, in cui si miri a promuovere il mantenimento di una cultura d’impresa diffusa, basata sull’innovazione eco-compatibile di prodotti e processi e sulla diversificazione del mercato di riferimento.

Layman's description

Obiettivo principale della ricerca è quello di definire l'apporto del design quale strumento strategico di progetto per una riqualificazione del territorio siciliano in cui l’economia si basi su innovazioni eco-compatibili volti allo sviluppo dell’intera collettività. Questo obiettivo, oltre a porre l’attenzione nei confronti delle politiche di sostenibilità ambientale, è finalizzato a incentivare il processo che vede l’incontro tra la cultura del progetto, la produzione delle PMI e quella artigianale spesso legata alle tradizioni e alle risorse di alcuni territori. Lo studio è finalizzato alla ricerca degli strumenti necessari per incrementare la promozione, la conoscenza, l’utilizzo e la trasformazione delle fibre vegetali, integrando i criteri progettuali eco-sostenibili nel tradizionale processo di progettazione e sviluppo di nuovi concept di prodotto tali da prevenire e ridurre i loro impatti sull’ambiente, che sappiano identificare e valutare le opportunità di miglioramento e che siano capaci di innescare nuovi sistemi produttivi, artigianali e industriali affinché diventino una vera e propria risorsa economica per il nostro Paese e per la Sicilia in particolare. E' anche obiettivo della ricerca quello di promuovere la conoscenza delle fibre vegetali, della loro trasformazione e il loro impiego nella forma di una reale salvaguardia dei patrimoni culturali, materiali e immateriali, da parte delle comunità locali. Attività che trovino spazio in numerosi settori produttivi e ambiti lavorativi, pubblici e privati. Attività che testimonino la possibilità di conciliare sostenibilità ambientale e competitività economica e offrano un ampio ventaglio di nuove opportunità lavorative e professionali alla presente e futura generazione. La ricerca progettuale intende: - rinvenire, orientare e sviluppare le risorse locali, individuate nelle fibre vegetali; - operare in forma integrata, tra le diverse scale del processo progettuale e produttivo, connettendo risorse materiali e immateriali con processi di valorizzazione e innovazione; - consentire l’identificazione e la definizione di nuovi sistemi territoriali per lo sviluppo locale sostenibile; - individuare e promuovere realtà produttive nell'area di studio; - cercare nuove modalità d’integrazione delle realtà produttive locali attorno ad un progetto di sviluppo fondato sulla coltura, produzione e lavorazione delle fibre vegetali. Metodologie - Messa a punto di un glossario e di una bibliografia specifica sul tema della ricerca. - Indagine territoriale per la definizione di uno scenario strategico relativo a nuovi usi delle fibre vegetali. - Attivazione di contatti interni ed interdisciplinari con enti pubblici, associazioni, attori sociali territoriali che hanno competenza ed esperienza nella promozione di attività progettuali ecosostenibili. - Catalogazione di casi-studio dove le fibre vegetali vengono utilizzate per una riqualificazione sostenibile del territorio, e, dove le metodologie del design hanno prodotto un significativo effetto di valorizzazione del sistema produttivo locale. - Messa a punto di un programma d'intervento verificabile in concomitanza all'azione sul campo e in collaborazione con i partners coinvolti. - Offrire conoscenze approfondite sulla coltivazione ecologica, la produzione, la lavorazione per la trasformazione nel campo del design e dell’arte e l’applicazione in diversi campi della progettazione rurale, fornire competenze specialistiche, scientifico-culturali e tecnico-operative - La definizione di concept progettuali da da verificare in relazione ai bisogni e alle necessità dei soggetti coinvolti. - redazione di una documentazione analitica relativa a tutte le elaborazioni prodotte (glossario, ricerche di supporto,casi-studio, ricerca-azione). - Fornire le competenze di base per la creazione di reti di micro, piccole e medie imprese finalizzate allo sviluppo socioeconomico di tut
StatoAttivo
Data di inizio/fine effettiva1/1/07 → …

Fingerprint

Esplora i temi di ricerca toccati da questo progetto. Queste etichette sono generate sulla base dei riconoscimenti/sovvenzioni sottostanti. Insieme formano una fingerprint unica.